Attualità

2023, cosa prevedevano gli esperti di 100 anni fa per il nuovo anno?

Dimenticate macchine volanti e astronavi: ecco cosa pensavano scienziati, sociologi e giornalisti del 2023 un secolo fa. Gli esperti fornirono delle proiezioni sulla crescita della popolazione e sull’aspettativa di vita, le tendenze nell’igiene personale, i progressi nelle industrie, i viaggi, l’assistenza sanitaria e persino alcune riflessioni sul futuro del giornalismo stesso.

2023, come lo avevamo immaginato?

Paul Fairie, ricercatore e istruttore presso l’Università di Calgary, ha condotto un lavoro di ricerca minuzioso, come riporta l’agenzia di stampa NPR. L’accademico, infatti, ha raccolto i ritagli di moltissimi giornali del 1923, con le previsioni di varie personalità per il 2023.

Quando diversi aerei staranno volando attraverso i cieli, non inizieremo la giornata leggendo le notizie dal mondo, ma ascoltandole, perché il giornale avrà cessato l’attività più di mezzo secolo prima“, si leggeva su un quotidiano (che non è stato identificato). O ancora, riporta Fairie, molti ambiziosi predissero l’eradicazione di cancro e tubercolosi, l’innalzamento dell’età media di vita e “meno medici e malattie attualmente sconosciute; tutte le persone saranno belle“.

I temi principali, dal realistico all’assurdo

Il lavoro integrale del ricercatore è disponibile sul suo account Twitter, che raccoglie un anno di sforzi ma si può riassumere in diversi punti principali. I temi ricorrenti delle previsioni sono la sanità, la tecnologia e il futuro dei media, ma anche le condizioni di lavoro del futuro. Allora, infatti, si pensava che ad oggi le giornate di lavoro sarebbero state molto più brevi, ”fino a 4 ore”.

Di certo non mancano le stranezze, come quanto sostenuto dal professor Low, che dichiarò: ”È del tutto possibile che quando la civiltà sarà avanzata di un altro secolo, la telepatia mentale esisterà in embrione e costituirà un metodo di comunicazione molto utile.

In generale si può desumere come allora ci fosse un certo ottimismo, uno sguardo positivo al futuro, che purtroppo oggi appare più oscuro e ci spaventa di più. Saremmo quindi contenti se, un giorno, le nostre previsioni si dimostrassero errate, nonostante chi ci ha preceduto non abbia poi sbagliato del tutto.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

6 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa