2023 (@Shutterstock)
Dimenticate macchine volanti e astronavi: ecco cosa pensavano scienziati, sociologi e giornalisti del 2023 un secolo fa. Gli esperti fornirono delle proiezioni sulla crescita della popolazione e sull’aspettativa di vita, le tendenze nell’igiene personale, i progressi nelle industrie, i viaggi, l’assistenza sanitaria e persino alcune riflessioni sul futuro del giornalismo stesso.
Paul Fairie, ricercatore e istruttore presso l’Università di Calgary, ha condotto un lavoro di ricerca minuzioso, come riporta l’agenzia di stampa NPR. L’accademico, infatti, ha raccolto i ritagli di moltissimi giornali del 1923, con le previsioni di varie personalità per il 2023.
“Quando diversi aerei staranno volando attraverso i cieli, non inizieremo la giornata leggendo le notizie dal mondo, ma ascoltandole, perché il giornale avrà cessato l’attività più di mezzo secolo prima“, si leggeva su un quotidiano (che non è stato identificato). O ancora, riporta Fairie, molti ambiziosi predissero l’eradicazione di cancro e tubercolosi, l’innalzamento dell’età media di vita e “meno medici e malattie attualmente sconosciute; tutte le persone saranno belle“.
Il lavoro integrale del ricercatore è disponibile sul suo account Twitter, che raccoglie un anno di sforzi ma si può riassumere in diversi punti principali. I temi ricorrenti delle previsioni sono la sanità, la tecnologia e il futuro dei media, ma anche le condizioni di lavoro del futuro. Allora, infatti, si pensava che ad oggi le giornate di lavoro sarebbero state molto più brevi, ”fino a 4 ore”.
Di certo non mancano le stranezze, come quanto sostenuto dal professor Low, che dichiarò: ”È del tutto possibile che quando la civiltà sarà avanzata di un altro secolo, la telepatia mentale esisterà in embrione e costituirà un metodo di comunicazione molto utile.”
In generale si può desumere come allora ci fosse un certo ottimismo, uno sguardo positivo al futuro, che purtroppo oggi appare più oscuro e ci spaventa di più. Saremmo quindi contenti se, un giorno, le nostre previsioni si dimostrassero errate, nonostante chi ci ha preceduto non abbia poi sbagliato del tutto.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…
Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…
Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…
La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…
Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…