Attualità

17 gennaio: Giornata mondiale della pizza, un patrimonio italiano

La pizza, forse il cibo italiano più famoso al mondo. Pensandoci, la composizione di questo piatto è apparentemente semplice, con l’unione di pochissimi ingredienti che, insieme, costituiscono una vera e propria leccornia per tutti.

Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, volta a commemorare una creazione italiana che ora viene riprodotta in migliaia di modi in tutti i continenti. Nella composizione tradizionale contiene i colori della bandiera tricolore: verde con il basilico, bianco con la mozzarella e il rosso ovviamente con il pomodoro.

17 gennaio: come mai è la Giornata della pizza?

Questa data di metà inverno, è in onore del patrono dei pizzaioli, Sant’Antonio Abate, morto questo giorno nel lontano 365 dopo Cristo. La festa esiste dal 2017, quando “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un tesoro davvero importante, da custodire con estrema gelosia da noi italiani.

Per la tradizione napoletana, Sant’Antonio Abate rappresenta un vero e proprio patrono che puntualmente si celebra ogni anno. All’interno della città infatti, si organizzano celebrazioni significative, come l’accensione dei “ceppi”, grandi falò dalla funzione purificatrice. In questo modo, gli abitanti di Napoli, salutavano l’anno appena trascorso, preparandosi ad accogliere quello nuovo.

La pizza nel 2023

Questo semplice piatto, con il passare degli anni, ha preso sempre più piede in tutto il globo, diventando un vero e proprio simbolo del made in Italy. Ovviamente, la tradizione premia la semplice pizza margherita, ma negli anni questo impasto è mutato con tantissime variazioni. L’indecisione che ci attanaglia ogni volta seduti al tavolo di una pizzeria, è il frutto del progresso e soprattutto la conferma di quanto sia versatile e completo questo piatto.

Secondo un’indagine del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), il settore è sempre in continua espansione e il fatturato in aumento, soprattutto dopo il riconoscimento dell’UNESCO del 2017. Un’arte che continua a vivere da centinaia di anni e che per ora, non ha nessuna intenzione di svanire.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarvi anche:

 

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus aumenterà di prezzo dal 16 aprile, ma solo in alcuni Paesi

Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…

2 ore fa
  • Gaming

La musica di Minecraft entrerà a far parte della Biblioteca del Congresso!

Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…

2 ore fa
  • Gaming

Enotria: The Last Song arriva con l’edizione fisica!

Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Cameron e l’IA: “Serve per salvare i blockbuster, non per sostituire gli artisti”

James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…

5 ore fa
  • Gaming

Neil Druckmann parla del futuro di The Last of Us!

Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matt Johnson alla guida del film di Magic: The Gathering!

Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…

10 ore fa