Attualità

17 gennaio: Giornata mondiale della pizza, un patrimonio italiano

La pizza, forse il cibo italiano più famoso al mondo. Pensandoci, la composizione di questo piatto è apparentemente semplice, con l’unione di pochissimi ingredienti che, insieme, costituiscono una vera e propria leccornia per tutti.

Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, volta a commemorare una creazione italiana che ora viene riprodotta in migliaia di modi in tutti i continenti. Nella composizione tradizionale contiene i colori della bandiera tricolore: verde con il basilico, bianco con la mozzarella e il rosso ovviamente con il pomodoro.

17 gennaio: come mai è la Giornata della pizza?

Questa data di metà inverno, è in onore del patrono dei pizzaioli, Sant’Antonio Abate, morto questo giorno nel lontano 365 dopo Cristo. La festa esiste dal 2017, quando “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un tesoro davvero importante, da custodire con estrema gelosia da noi italiani.

Per la tradizione napoletana, Sant’Antonio Abate rappresenta un vero e proprio patrono che puntualmente si celebra ogni anno. All’interno della città infatti, si organizzano celebrazioni significative, come l’accensione dei “ceppi”, grandi falò dalla funzione purificatrice. In questo modo, gli abitanti di Napoli, salutavano l’anno appena trascorso, preparandosi ad accogliere quello nuovo.

La pizza nel 2023

Questo semplice piatto, con il passare degli anni, ha preso sempre più piede in tutto il globo, diventando un vero e proprio simbolo del made in Italy. Ovviamente, la tradizione premia la semplice pizza margherita, ma negli anni questo impasto è mutato con tantissime variazioni. L’indecisione che ci attanaglia ogni volta seduti al tavolo di una pizzeria, è il frutto del progresso e soprattutto la conferma di quanto sia versatile e completo questo piatto.

Secondo un’indagine del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), il settore è sempre in continua espansione e il fatturato in aumento, soprattutto dopo il riconoscimento dell’UNESCO del 2017. Un’arte che continua a vivere da centinaia di anni e che per ora, non ha nessuna intenzione di svanire.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarvi anche:

 

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Gaming

Una mod ha dato a Mass Effect 3 il finale richiesto 13 anni fa

Una mod ha dotato Mass Effect 3 di un nuovo finale per la sua campagna,…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Disney starebbe lavorando a un reboot completo di Indiana Jones

Le avventure di "Indiana Jones" sembrano non essere ancora concluse. Secondo quanto riportato da The…

17 ore fa
  • Gaming

Nexus Mods: cambiamenti in arrivo per i contenuti per adulti

Il celebre sito Nexus Mods ha spiegato come, viste le nuove leggi, dovrà muoversi per…

19 ore fa
  • Gaming

Neil Druckmann abbandona la serie TV HBO di The Last of Us

Tramite i canali social ufficiali di Naughty Dog, Neil Druckmann ha annunciato di aver abbandonato…

19 ore fa
  • Attualità

Accende i fuochi per la comunione della figlia, finisce in disastro ambientale

Una festa privata si è trasformata in un vero e proprio disastro ambientale a Santa…

19 ore fa
  • Gaming

Microsoft: nuovi licenziamenti in arrivo, coinvolta anche Xbox

Un nuovo blocco di licenziamenti sta per avvenire in Microsoft, si parla addirittura di 9000…

2 giorni fa