Attualità

1° maggio: le origini della Festa del lavoro

Il 1° maggio si festeggia, come da tradizione, la Festa del lavoro (o dei lavoratori). Forse però in pochi sanno che questa ricorrenza gode di una sua lunga storia, che vale la pena ricordare. Il “Primo maggio” nacque infatti a Parigi il 20 luglio del lontano 1889.

1° maggio – Cenni storici

In quei giorni era riunito nella capitale francese il congresso della Seconda Internazionale. E durante gli incontri di concerto venne organizzata, tra le altre cose, una grande manifestazione per fare richiesta alle autorità pubbliche di ridurre a otto ore la giornata lavorativa.

La data scelta per manifestare non fu per niente casuale. Si decise per il 1° maggio perché tre anni prima un’altra manifestazione operaia simile, questa volta a Chicago, fu violentemente repressa e finì purtroppo nel sangue. In quel periodo, infatti, i lavoratori non avevano diritti. Si lavorava anche 16 ore al giorno in pessime condizioni, e le morti sul luogo di lavoro erano all’ordine del giorno. La protesta durò 3 giorni e culminò, il 4 maggio, con quello che viene ricordato come il massacro di Haymarket: una vera e propria battaglia in cui morirono purtroppo 11 persone.

 

Festa dei Lavoratori (@Shutterstock)

La Festa nel mondo

L’iniziativa francese ben presto prese piede un po’ dappertutto. E divenne un simbolo delle rivendicazioni degli operai che in quegli anni lottavano per i diritti negati e per condizioni di lavoro migliori. Nonostante la risposta repressiva di molti governi, col tempo la tradizione si è consolidata e oggi quella data è effettivamente Festa nazionale in moltissimi Paesi del mondo. A Cuba, in Russia, in Cina, ma anche in Messico, in Brasile, in Turchia e nei Paesi dell’UE. Tuttavia, ironia della sorte, non è Festa negli Stati Uniti. Proprio lì dove tutto è partito.

È giusto anche ricordare che in Italia, il Fascismo dal 1923 abolì il 1° maggio e la Festa dei lavoratori confluì nel Natale di Roma (21 aprile), leggendaria data di fondazione della Capitale (nel 753 a. C.). E si rimase così fino al 1947, quando la Festa del lavoro e dei lavoratori venne ripristinata e divenne ufficialmente Festa nazionale.

Per restare sempre aggiornati e per altri approfondimenti come questo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Se hai trovato interessante questo articolo forse potrebbe piacerti anche:

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Attualità

Crisi alla BBC: dimissioni ai vertici dopo il caso del documentario su Trump

La tempesta istituzionale e mediatica che ha travolto la BBC ha provocato domenica le dimissioni…

3 ore fa
  • Attualità

Prescrizioni pediatriche in aumento: cresce l’uso di psicofarmaci tra i minori

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha registrato un raddoppio delle prescrizioni di psicofarmaci destinati a…

3 ore fa
  • Gaming

PokéPark Kanto: il primo parco a tema Pokémon!

La Pokémon Company ha finalmente svelato il suo primo parco a tema ufficiale: PokéPark Kanto!…

3 ore fa
  • Gaming

Red Dead Redemption 2 è diventato il quarto gioco più venduto di sempre

Nonostante non sia ancora uscita una versione per le console di attuale generazione, Red Dead…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

The Running Man (2025): trailer finale e cosa aspettarsi dal film

Edgar Wright regista noto per Baby Driver (2017), L'Alba dei Morti Dementi (2004) e Scott…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein (2025)- La recensione: Del Toro rielabora magistralmente il mito

Il mostro di Frankenstein torna sul grande (o piccolo) schermo. La creazione di Mary Shelley,…

7 ore fa