Gaming

Zelda Story, Episodio 2: le tre vie del Tempo dopo Ocarina of Time

Nel primo episodio di Zelda Story abbiamo ripercorso le origini della Leggenda: dalla creazione del mondo e della Triforza ai primi pericoli rappresentati da creature desiderose di conquistarla. Il secondo è probabilmente il più importante, perché rappresenta un momento di svolta nella storia. Anzi, nelle storie. Perché, da qui in avanti, ci saranno più versioni della Leggenda.

Zelda Story, Episodio 2: Ocarina of Time, il futuro si divide in tre parti

Oltre ad essere un capolavoro (certamente sul podio dei migliori giochi di Zelda, se non sul gradino più alto), Ocarina of Time è fondamentale anche per la trama e per la storia del franchise. Partiamo dagli eventi, decisamente noti per chi ci ha giocato su N64, 3DS, Virtual Console su Switch e chi più ne ha più ne metta. Link è un Kokiri, che vive nella Foresta Kokiri. Un giorno, l’eroe viene chiamato dall’Albero Deku, ormai in fin di vita, che gli regala un gioiello. Questo si rivelerà essere il primo di tre sigilli che porteranno il protagonista nel Santuario del Tempo. Prima, però, Link va al castello di Hyrule, dove conosce Zelda. Qui, la Principessa gli mostra Ganondorf, mostrando tutti i suoi dubbi sulla lealtà del leader delle Gerudo, unico maschio della specie.

 

 

I timori di Zelda si riveleranno fondati: Ganondorf conquista il castello e rapisce Zelda, che riesce però a donare a Link l’Ocarina del Tempo, l’oggetto più importante di tutto il gioco. Dopo aver recuperato gli altri due sigilli (presso i Goron e gli Zora), il Kokiri (in realtà un discendente del popolo della Dea Hylia) accede al Santuario, dove troverà la Spada Suprema. Link la estrae, ma viene sopraffatto dal potere e si addormenta per sette anni. Dopodiché, il protagonista inizierà ad usare l’Ocarina per viaggiare tra passato e presente per sconfiggere Ganon. Ed è qui che si creano tre linee temporali diverse.

La prima linea temporale

Nella prima delle tre linee temporali sono racchiusi gli eventi di ben sette giochi, che vedremo con ordine. Si parte da A Link to the Past. I Sette Saggi e Zelda imprigionano Ganondorf (nella sua versione bestiale Ganon) nella Terra Sacra, luogo in cui giace anche la Triforza riunita nei suoi tre frammenti. Ganon prova a vendicarsi e a tornare al potere trasformando la Terra Sacra nel suo regno delle tenebre, ma Link sventa il suo piano, recupera la Triforza e riporta la pace.

Subito dopo, Link finisce sull’isola di Koholint, sede degli eventi di Link’s Awakening. In Oracle of Seasons e Oracle of Ages, Ganon prova ancora a tornare ed impossessarsi del castello di Hyrule, ma ancora una volta Link riesce a sconfiggerlo. Stavolta, però, la Triforza si divide nuovamente nei tre frammenti. I proprietari sono proprio Zelda (Saggezza), Link (Coraggio) e Ganon (Forza).

 

 

Da qui parte A Link Between Worlds. In questo gioco esiste una versione parallela di Hyrule, chiamata Lorule. Uno stregone di quel mondo, Yuga, risveglia Ganon, ma anche in questo caso Link riesce a viaggiare (appunto, tra i mondi) e salva ancora la situazione. Riunita ancora una volta la Triforza, Link esprime il desiderio di far tornare Zelda a Lorule, con l’obiettivo di allontanare le tenebre.

In Tri Force Heroes, dopo la morte del Re di Hyrule, il fratello di Zelda va alla ricerca del frammento della Triforza del Coraggio, ma la sorella si rifiuta di aiutarlo e lui le lancia un incantesimo che la fa addormentare. Debole, Hyrule viene di nuovo attaccata da Ganon: sono gli eventi del primissimo gioco, The Legend of Zelda. La Principessa riesce a dividere la sua parte di Triforza (Saggezza) in otto frammenti, che ancora una volta raccoglierà Link salvando il mondo con la sconfitta di Ganon.

Infine, in The Adventure of Link il protagonista affronta una serie di prove che si scopriranno essere un eredità del defunto Re di Hyrule. Al termine di queste prove, recupera il frammento di Triforza del Coraggio, risveglia Zelda e riesce a riunificare i tre frammenti della Triforza.

Coming soon – Zelda Story, Episodio 3: Link bambino-adulto

Confusi? Comprensibile. Il concetto di linea temporale è complicato sia nel mondo reale quanto in quello dei videogiochi e, in particolare, di Zelda. Il prossimo episodio, però, spiegherà le altre due linee temporali, dove si vedranno le due versioni del Link di Ocarina of Time (bambino e adulto).

Se questo secondo episodio di Zelda Story vi è piaciuto, potreste dare anche un’occhiata ai primi episodi di altre nostre serie come Pokémon, Horizon e Fallout:

Piergiuseppe Pinto

Articoli Recenti

  • Gaming

Xbox Game Pass: svelati i nuovi giochi di ottobre e quelli che verranno rimossi!

Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…

6 ore fa
  • Attualità

WhatsApp: fra non molto sarà possibile tradurre ogni lingua all’interno delle chat

WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…

6 ore fa
  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33 ha raggiunto le 5 milioni di copie, in arrivo un aggiornamento gratuito!

Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Prime Video conquista la vetta italiana dello streaming

Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…

8 ore fa
  • Attualità

Tavullia: getta nella spazzatura per errore mille euro conservati in un libro, ritrovati in discarica

Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…

8 ore fa
  • Gaming

FIFA 23 andrà offline: addio all’ultimo “FIFA” di EA Sports

Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…

9 ore fa