Attualità

Vaccino Novavax, confermata miocardite possibile effetto collaterale

Nuova raccomandazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) a Novavax circa le controindicazioni del suo vaccino anti-covid. L’EMA ha infatti richiesto alla casa farmaceutica di fare chiarezza sui possibili effetti collaterali procurati dalla inoculazione del virus. Novavax risponde che farà del suo meglio per adempiere a questo dovere e che lavoreranno “con le autorità di regolamentazione competenti”. Nonostante tutto, il vaccino “vecchio stampo” rimane un flop in Europa: ecco perché.

I possibili effetti collaterali

Stando a quanto riportato da ANSA, sembra che, dopo l’assunzione del vaccino di Novavax, possano verificarsi casi di miocarditi e pericarditi. Ad affermarlo è lo stesso Comitato di vigilanza sui rischi dei farmaci dell’Ema (Prac). Quest’ultimo ha recentemente pubblicato sul proprio sito un’informativa che raccomanda a Novavax di inserire tra le informazioni allegate prima della somministrazione del vaccino anche queste controindicazioni.

Alla base di questa decisione c’è un piccolo numero di casi di miocarditi e pericarditi che sono stati segnalati alle autorità. L’EMA, però, non è l’unica ad aver pubblicato questo avviso. Già la Food and Drug Administration statunitense aveva sottolineato un possibile rischio di infiammazione cardiaca lo scorso giugno. A queste avvertenze la Novavax risponde; SkyTg24 riporta le seguenti dichiarazioni:

Lavoreremo con le autorità di regolamentazione competenti per garantire che le informazioni sul nostro prodotto siano coerenti con la nostra interpretazione comune dei dati in arrivo“.

Il “flop” Novavax

Novavax, col suo vaccino Nuvaxovid, aveva promesso un vaccino che utilizzasse una tecnologia più consolidata, a differenza degli altri attualmente sul mercato, e quindi più testata e sicura. Vaccini anti-covid come Pfizer o Moderna si basano sulla nuova tecnologia che utilizza la proteina RNA. Il Nuvaxovid, invece, utilizza una tecnologia studiata da decenni e che è stata usata per combattere l’influenza e altre malattie come l’epatite B.

Tutto questo però sembra non bastare a coloro che erano scettici del vaccino e aspettavano una cura alternativa. Novavax fino ad ora ha somministrato solamente circa 250.000 dosi. Numeri piuttosto bassi in confronto alle milioni di dosi inoculate da altre case farmaceutiche. È probabile che queste nuove controindicazioni rendano ancora più scettici chi già lo era e portino a maggiori perdite per la casa farmaceutica statunitense.

Per non perdervi mai nulla dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

11 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa