Urna alle elezioni (@Shutterstock)
Negli USA è accaduto un fatto piuttosto curioso. Durante le elezioni, uno dei candidati al Parlamento della Pennsylvania sarebbe stato eletto nonostante fosse deceduto. Ma cosa è successo esattamente? Andiamo a scoprirlo insieme…
Come detto, stando a quanto riporta Rai News, il candidato in questione è stato rieletto come parlamentare statale della Pennsylvania, nonostante fosse deceduto da circa un mese; il democratico ha battuto la propria rivale del Partito Verde, con l’85% dei voti a favore.
Ma come è possibile che un concorrente al Parlamento defunto abbia potuto candidarsi ugualmente alle elezioni? Essendo venuto a mancare poco prima di queste, al momento del decesso era troppo tardi per modificare le schede elettorali o inserire un nuovo candidato per il seggio; così, ora bisognerà rimediare con un’elezione supplementare per individuare il successore dell’uomo che ha servito lo Stato per ben 39 anni.
Il comitato per la campagna elettorale dei democratici in Pennsylvania ha in seguito annunciato le prossime elezioni speciali, nonché la rielezione di quello che era il rappresentante più anziano dello Stato americano con queste parole:
“Siamo incredibilmente addolorati per la perdita del nostro rappresentante, ma anche orgogliosi di vedere che gli elettori hanno continuato a mostrare fiducia in lui e nel suo impegno per i valori democratici, rieleggendolo postumo. A breve seguiranno elezioni speciali”.
Nonostante sembri un accadimento inusuale, non è la prima volta che si verifica una situazione simile negli Stati Uniti. Nel 2018, infatti, fu assegnato un seggio del Senato del Nevada, nonostante fosse morto il mese prima. In quest’ultimo caso, però, non ci furono delle elezioni speciali poiché in Nevada è possibile la nomina di un altro candidato (repubblicano in quel caso) in sostituzione del neo-eletto.
La stessa cosa è successa alle attuali elezioni in Tennessee; qui, la candidata è stata rieletta, nonostante fosse deceduta a fine ottobre. Qualcuno ritiene che queste situazioni particolari siano da attribuire alla scarsa consapevolezza degli elettori sulle vicende politiche del Paese; altri, invece, ritengono che gli elettori scelgano semplicemente il nome a loro più “familiare”.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora.
Potrebbe interessarti anche:
Dopo tanta attesa e con l’hype alle stelle, il primo capitolo di "Demon Slayer: Il…
Mercoledì pomeriggio un cinquantenne italiano è stato arrestato con l'accusa di aver tentato di uccidere…
Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…
James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…
La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…
L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…