Attualità

USA, in arrivo una pillola che sostituisce dieta e allenamento?

Si sa, specie con l’estate incombente e la prova costume inclemente, in tanti cercano all’ultimo momento di perdere qualche chilo di troppo accumulato nelle mangiate invernali. Impresa che per molti rimane un semplice sogno: avere impegno e costanza infatti non è così scontato. Tuttavia in soccorso di tutti noi pigroni, potrebbe arrivare una semplice pillola direttamente dagli USA!

Abbiamo davvero davanti la molecola del futuro?

Un gruppo di ricerca in USA avrebbe infatti trovato una molecola che almeno potenzialmente potrebbe sostituire dieta ed allenamento in quanto in grado di far perdere peso autonomamente. Sebbene possa sembrare fantascientifico, lo studio è stato condotto da studiosi di due delle più prestigiose università americane.

Non è ancora ufficialmente in sviluppo ma potrebbe quindi esserlo presto, in forma di pillole, capsule o altro ancora, l’opportunità di ridurre il senso di fame e dimagrire senza dover ricorrere all’esercizio o la dieta. Lo studio proviene dalla Stanford Medicine e dalla Baylor University ed ha identificato una molecola che impedisce alle persone di avere fame, specie dopo aver fatto esercizio fisico. Per ora la fase di sperimentazione è ferma alle cavie ma, visti i buoni risultati presto il farmaco potrà essere testato sull’uomo.

Il professor Yong Xu del Baylor College of Medicine ha dichiarato: “È stato dimostrato che l’esercizio fisico regolare aiuta la perdita di peso, regola l’appetito e migliora il profilo metabolico, soprattutto per le persone in sovrappeso e obese” riporta La GazzettaDelloSport. Inoltre il professore ha concluso sostenendo che gli studi in quest’ambito sono utili a migliorare le condizioni di vita di innumerevoli persone nel mondo.

Lo studio dagli USA

Come è arrivata la scoperta? Gli scienziati hanno analizzato il plasma sanguigno dei topi, dopo una corsa sul tapis roulant, ed hanno così identificato un amminoacido chiamato Lac-Phe, sintetizzato dal lattato. I topi che hanno assunto ingenti quantità di Lac-Phe hanno ridotto la quantità di cibo ingerita ma hanno prodotto gli stessi risultati ai test fisici.

Dopo 10 giorni di somministrazione inoltre questi mostravano una ridotta quantità di grasso corporeo oltre a una migliore tolleranza al glucosio. La rivista Nature ha pubblicato i risultati con l’intento di approfondire la conoscenza in merito al legame tra esercizio e senso di fame.

Il dottor Xu ha quindi concluso: “Puntiamo allo sviluppo di una pillola che può essere utilizzata direttamente per sopprimere l’appetito per le persone che non possono esercitarsi facilmente a causa di altre condizioni, come invecchiamento o problemi alle ossa. Abbiamo appena depositato un brevetto e speriamo di poter aiutare molte persone, soprattutto affetta da obesità”.

Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

8 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

8 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

9 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

9 ore fa
  • Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

9 ore fa