Attualità

USA: gli insegnanti potranno andare a scuola armati

Dopo una serie di tragici episodi in cui studenti di diverse scuole negli USA hanno compiuto stragi tra i propri coetanei, il governo statunitense prende una posizione sul problema delle armi. La soluzione escogitata da diversi Stati sembra essere quella di armare e addestrare il personale scolastico per difendersi e proteggere anche gli studenti da altre eventuali situazioni di questo tipo; è veramente una soluzione?

Il “Guardian Plan”

Uno dei primi Stati ad aver “inaugurato” questa presa di posizione è il Texas. Lo stato della Stella Solitaria è stato, infatti, protagonista di una delle ultime stragi compiute da studenti nelle scuole. La strage di Uvalde a fine maggio portò alla morte di 19 bambini e 2 insegnanti; nella stessa occasione è iniziato il discorso pubblico che ha portato a pensare di armare gli insegnanti.

 

Pistola (@Shutterstock)

 

Dal 1 agosto proprio in Texas, storicamente vicino alle armi, è entrato in vigore il “Guardian Plan” (letteralmente “piano del guardiano”). Quest’ultimo permetterà agli insegnanti di tornare a scuola armati, dopo aver frequentato un breve corso di formazione al loro utilizzo.

Stesso comportamento ha già preso anche lo Stato dell’Ohio. Il governatore Mike Dewine ha firmato una legge simile nel corso del mese di luglio spiegando che: “Ognuno deciderà ciò che è meglio per gli studenti“, come riporta Sky Tg24. Anche in Mississippi e in Georgia si stanno approvando misure del genere, in quest’ultimo stato, però, ad essere armati non sono gli insegnanti bensì il solo personale scolastico.

I contrasti negli USA

Decisioni così drastiche, naturalmente, non passano inosservate all’opposizione negli Stati Uniti, che subito hanno rigettato l’idea. I Democratici, al contrario dei Repubblicani che hanno approvato le leggi e le misure di cui abbiamo parlato precedentemente, non sono per nulla favorevoli alle armi.

Il partito Democratico degli USA, infatti, sembra non vedere nel riarmo dei docenti una soluzione al problema delle armi. Questi, infatti, hanno anche proposto una legge per bandire i fucili d’assalto che, però, sembra destinata a non andare a buon fine a causa dei Repubblicani. Al momento già ventinove dei cinquanta Stati in USA hanno accettato l’invito ad armarsi della lobby delle armi, in comune accordo col partito Repubblicano.

Per non perdervi mai nulla dall’Italia e dal Mondo continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

12 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

12 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

12 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

13 ore fa