Attualità

USA, distretto dello Utah censura la Bibbia: “troppo violenta”

La censura dei libri negli Stati Uniti è una questione che negli ultimi anni sta diventando sempre più estesa, in particolare negli Stati più conservatori. Secondo i report più recenti, pubblicati dall’organizzazione “PEN America“, tra luglio e dicembre 2022 c’è stata una censura di 874 libri scolastici, coinvolti in 1.477 istanze. Si tratta di un trend in crescita rispetto al semestre precedente.
A tutti questi casi si aggiunge quello che ha coinvolto recentemente un distretto scolastico dello Utah, che ha censurato la Bibbia dopo una serie di segnalazioni da parte dei genitori. Vediamo i dettagli, come riportati da SkyTG24

Utah: Bibbia censurata perché troppo volgare

La “Davis School District” è un distretto scolastico a nord di Salt Lake City, nello Utah; a causa di alcune segnalazioni da parte dei genitori, una commissione composta da questi ultimi e da insegnanti, si è pronunciata in maniera critica nei confronti di alcuni passaggi del testo sacro, ritenuti troppo volgari e violenti. Purtroppo, la commissione non ha rivelato con precisione i versi incriminati.

Il risultato è stato quello di vietare il libro in questione all’interno delle scuole elementari e medie del distretto. Un destino simile aveva già coinvolto la Bibbia e persino l’edizione illustrata del “Diario di Anna Frank” nel “Keller Independent School District”, in Texas.

I bersagli prediletti, tuttavia, da parte sia dei genitori che degli insegnanti (ma non solo, come vedremo), sembrano essere i testi che trattano di razzismo e/o tematiche LGBTQIA+; in generale tutte quelle opere che vengono fatte rientrare nella generica etichetta di “Woke“.

LGBT (@Shutterstock)

Censura: tra privati e organizzazioni, un fenomeno politico

Non si tratta tuttavia solamente di iniziative di singoli cittadini; in realtà, gran parte di questi casi sono frutto di mobilitazioni sociali, a opera di organizzazioni sempre più vaste e organiche che si muovono nella maglie della società, soprattutto grazie ai social, per indirizzarla verso precise e ideologiche visioni politiche. Tra queste, la più nota è sicuramente “Moms for Liberty“, di stampo conservatore e legata ai Repubblicani, che, tra le varie proposte, promuove l’eliminazione di tutti i libri “woke” dalle scuole.

Una linea politica appoggiata dal Governatore della Florida, Ron DeSantis, che entrerà in competizione con Donald Trump per le Primarie repubblicane. Ad aprile 2022, infatti, aveva proibito decine di libri di matematica, perché ritenuti troppo “politici”, con il rischio di “indottrinare” i bambini.

Tutti questi casi, esplosi negli ultimi anni, rappresentano senz’altro un importante materiale di interesse sociologico, e molto probabilmente se ne sentirà parlare sempre di più in occasione delle elezioni presidenziali del 2024.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

In Where Winds Meet c’è una barca che può costare fino a 68.000 dollari!

Where Winds Meet è un gioco free to play, dal quale però è spuntata una…

14 ore fa
  • Gaming

Destiny 3 già in sviluppo? Si, secondo un dataminer

Nonostante il supporto a Destiny 2 da parte di Bungie sia tutt'altro che finito, lo…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Mamma, ho perso l’aereo: Macaulay Culkin pronto a tornare

La star dei primi due capitoli della saga natalizia è pronto a tornare. Macaulay Culkin…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things: record nella Top 10 di Netflix per la serie

Stranger Things, la serie punta di diamante di Netflix, non ha avuto bisogno dell'uscita della…

17 ore fa
  • Attualità

Matrimonio omosessuale: per la Corte UE va riconosciuto anche se svolto in un altro paese UE

Due cittadini polacchi si sono sposati in Germania e volevano riconosciuta la loro unione nel…

18 ore fa
  • Attualità

L’Ucraina avrebbe accettato gli accordi di pace

La notizia è stata diffusa dal media statunitense Abc: l'Ucraina avrebbe accettato gli accordi di…

1 giorno fa