Attualità

Un asteroide si avvicina alla Terra: sarà più vicino della Luna!

L’asteroide, che nella sera del 26 gennaio sorvolerà i cieli del Sud America, sarà anche il quarto asteroide più vicino al nostro pianeta che sia mai stato registrato.

L’asteroide: il 2023 BU

Rinominato “2023 BU“, l’asteroide si avvicinerà alla Terra il 26 gennaio. La sua scoperta però è avvenuta molto recentemente, solo cinque giorni fa. Tuttavia si è già a conoscenza delle sue caratteristiche principali: si muove a una velocità di 9,3 chilometri al secondo; il suo diametro è compreso tra i 3,7 e gli 8,2 metri. Per le sue dimensioni appartiene al gruppo di asteroidi Apollo, ovvero corpi celesti potenzialmente pericolosi per la Terra per l’impatto che potrebbero avere con l’atmosfera e la superficie terrestre. Ad ogni modo, questo corpo celeste non sembra essere così pericoloso, in compenso potrebbe rivelarsi un motivo per portare ancora una volta gli occhi al cielo e ammirarne la bellezza.

Il 2023 BU è stato avvistato per la prima volta dall’ingegnere e astronomo Gennadiy Borisov il 21 gennaio, presso l’osservatorio Margo di Nauchnij, in Crimea. Di Borisov si ricorda anche la scoperta della prima cometa interstellare individuata nel 2019, la 2I/Borisov. Dopo l’avvistamento, molti osservatori in giro per il mondo hanno cominciato a studiare le caratteristiche del corpo celeste. Alcuni sono l’osservatorio francese di Saint-Pardon-de-Conques, quello inglese di Great Shefford e quello nazionale statunitense di Kitt Peak.

Al momento, il 2023 BU appartiene alla costellazione dell’Orsa Maggiore, a circa 900mila chilometri di distanza dalla Terra. Quando invece si avvicinerà a noi, si troverà a “soli” 10mila chilometri dal centro del pianeta, ovvero a 3.500 chilometri dalla superficie.

Così vicino…

Gianluca Masi, astrofisico e responsabile del Virtual Telescope Project, ha affermato ad ANSA che l’asteroide avvistato recentemente “passerà a poco meno di 10mila chilometri dal centro del nostro pianeta». Sarà il terzo asteroide a sorvolare la Terra da inizio anno. Inoltre, è il quarto più vicino mai registrato: la sua distanza dal nostro pianeta sarà minore di quella tra Terra e Luna”.

Il Virtual Telescope Project ha organizzato una diretta online il 26 gennaio, a partire dalle ore 20,15 italiane, per seguire l’evento.

Per non perderti nessuna notizia continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora:

Melissa Marocchio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

20 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

20 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

20 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

21 ore fa