Firenze (@Pixabay)
Alla Galleria degli Uffizi di Firenze, un turista, durante la visita al museo, è inciampato cadendo su un dipinto di fine Seicento. L’opera è ora in fase di restauro.
L’uomo stava tentando di farsi un selfie con l’opera, ma non si è reso conto che questa era molto più vicina a lui di quanto pensasse. Egli è infatti inciampato su un gradino distanziatore, installato per tenere i turisti a debita distanza, cadendo sull’opera, che si è sfondata. Il quadro è stato subito portato dai restauratori, ma il museo non ha ritenuto il danno grave. Verrà quindi presto riparato e tornerà in mostra nei prossimi giorni.
Anche se si tratta chiaramente di un incidente involontario, il turista è stato denunciato.
Si tratta del “Ferdinando dei Medici”, un quadro del 1690 di Niccolò Cassana. L’opera è solitamente conservata a Palazzo Pitti, ma si trovava agli Uffizi per la mostra “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”. Ora l’opera ha uno squarcio all’altezza del piede destro.
Niccolò Cassana, detto Nicoletto, è stato un pittore del tardo barocco. Lui e il Gran Principe Ferdinando dei Medici erano legati da un amicizia che permise all’autore di operare per Firenze, dove venne apprezzato sia come ritrattista che come copista e restauratore. Dopo il periodo fiorentino si trasferì a Londra, dove immortalò molti personaggi della nobiltà inglese. Fra questi spicca la regina Anna Stuart, che addirittura lo nominò suo primo pittore, garantendogli uno stipendio considerevole.
Fonti: Il Messaggero, La Nazione, Corriere Fiorentino, Wikipedia.
Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…
Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…
Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…
Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…