Truffe online: la falsa mail dell’INPS e come riconoscerla

Attenzione! Sono in corso tentativi di truffa tramite email di phishing“. Lo comunica l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) sul proprio account Twitter ufficiale. Non è la prima volta che truffe di questo tipo attaccano gli utenti, ma da alcuni giorni, ma come riporta SkyTg24, sono tornate a circolare con più frequenza tra le caselle di posta elettronica degli italiani. L’INPS ha quindi rilasciato il suo vademecum con le principali regole da seguire per evitare truffe; ecco come è possibile riconoscerle.

Attenzione a questa e-mail

Come già anticipato, da alcuni giorni è tornato a circolare un tentativo di phishing che cerca di raggirare gli italiani fingendosi un istituto centrale nella vita di ogni cittadino lavoratore: l’INPS. Così, i criminali virtuali inviano delle e-mail contenenti messaggi dove si invita il destinatario a fornire le proprie coordinate bancarie.

La maggior parte di queste e-mail recano un messaggio simile a questo: “Il sistema automatico Inps ci ha indicato che lei soddisfa tutti i requisiti e le condizioni per recuperare l’importo di 615 euro sulle tasse e/o i contributi dell’anno 2021“. In seguito, si chiede di cliccare su un link per una pagina dove inserire le proprie coordinate bancarie col pretesto di “aggiornarle e ricevere il rimborso”.

Tale passaggio porterebbe gli hacker ad entrare in possesso delle chiavi per accedere al conto corrente del malcapitato. Successivamente, al truffatore non resta altro che svuotare il conto della propria vittima senza lasciare traccia.

Come prevenire le truffe online

Considerata la gravità della situazione, negli ultimi giorni l’INPS ha cercato di fornire alcuni suggerimenti fondamentali per prevenire e quindi evitare le truffe online. La prima cosa a cui stare attenti è la presenza di link esterni all’interno della mail ricevuta. Proprio per contrastare le tecniche di phishing, infatti, l’INPS ha dichiarato che: “per motivi di sicurezza, non invia mai comunicazioni di posta elettronica contenenti allegati da scaricare o link cliccabili“.

Un altro suggerimento è l’assenza di qualsiasi riferimento al nome del destinatario. Infatti, in molti casi queste e-mail vengono generate in modo massivo e non utilizzano software così sofisticati da modificare le informazioni contenute in ogni e-mail.

Per non perdervi mai nessuna news dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

M3GAN 2.0 – la recensione: la Terminator del 2025

L'androide più in trend del ventunesimo secolo torna per un secondo capitolo che sceglie di…

16 ore fa
  • Attualità

Bruno, cane eroe, ucciso da un boccone con chiodi

La crudeltà umana non ha davvero limiti. Purtroppo si legge spesso di animali morti a…

2 giorni fa
  • Attualità

Indonesia: arrivano i poliziotti robot

Può sembrare un film di fantascienza, ma è realtà: in Indonesia arrivano i poliziotti robot,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Leonardo DiCaprio acquista un’isola per proteggere l’ambiente

Quando si parla di Leonardo DiCaprio si pensa subito a uno degli attori più importanti…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Il primo film Pokémon, Mewtwo contro Mew, è disponibile gratuitamente su Youtube in italiano!

Grandi notizie per tutti gli amanti dei Pokémon, soprattutto per quelli non più giovanissimi. Il…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Robert Eggers tornerà sul set con Werwulf

Dopo il successo di Nosferatu, Robert Eggers si prepara a tornare dietro la macchina da…

2 giorni fa