Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori momenti della saga di One Piece!

L’anime di One Piece accompagna i fan da ormai oltre 20 anni (dal lontano 2001 in Italia). In questi mesi la serie si trova nel climax della saga di Wano, pronta a regalare agli spettatori nuove emozioni e momenti spettacolari. Per l’occasione, e per la prossima uscita del live action targato Netflix, noi di Nasce, Cresce, Streamma abbiamo deciso di realizzare una top con i 6 migliori momenti della serie.

Attenzione, di seguito ci saranno spoiler sulla saga di One Piece!

Aiutami!

Iniziamo questa top con una delle scene che ha fatto innamorare molte persone della serie. Ci troviamo negli episodi finali dell’arco narrativo di Arlong Park, e Nami, emotivamente distrutta e senza via di fuga, arriva a fare quello che non aveva mai osato prima d’ora: chiedere aiuto. La scena è realizzata magnificamente grazie al climax con il quale si arriva alla richiesta, ma soprattutto dal gesto di Luffy, che posa il cappello di paglia, il suo tesoro, sul capo della povera Nami urlando a squarciagola: “Certo che ti aiuterò!”.

 

Voglio vivere!

Questa volta ci troviamo ad Enies Lobby, isola base del governo mondiale, dove Nico Robin, membro della ciurma di cappello di paglia, sta per essere giustiziata. Ma dopo che i suoi compagni hanno fatto irruzione sull’isola, dichiarando guerra al governo mondiale, Luffy chiede a Robin se ha ritrovato la voglia di vivere. E l’archeologa della ciurma, dopo che le ritornano alla mente tutti i momenti salienti della sua vita, esclama, come un urlo liberatorio, le fatidiche due parole. Queste assumono una maggiore importanza soprattutto considerato il passato della ragazza, dove decine di persone le hanno detto più volte che il solo essere in vita era una sciagura, un peccato.

L’episodio 1015

In questa posizione consideriamo invece una puntata intera. Arrivata sugli schermi circa un anno fa. L’episodio 1015 è l’adattamento animato dell’attesissimo capitolo 1000 del manga, intitolato “Luffy Cappello di Paglia“. E se già la controparte cartacea toccava la perfezione, l’adattamento animato riesce anche a superarla. Dalle animazioni al di sopra della media, alle scene inedite che vanno ad approfondire e far emozionare ulteriormente i fan, fino ad arrivare al finale con il Red Roc di Luffy accompagnato dalla colonna sonora della prima sigla dell’anime. Un concentrato di emozioni ed azione che esprime in pieno la natura dell’opera di Eiichirō Oda.

 

La Top continua nella Pagina Successiva

Pagina: 1 2

Andrea Antinori

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

2 giorni fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

2 giorni fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

2 giorni fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

2 giorni fa