Gaming

Top 6 NCR: le migliori ambientazioni “reali” nei videogiochi

3. Gli Stati Uniti in The Last of Us

 

 

The Last of Us e The Last of Us Parte II sono due capolavori assoluti e rappresentano due delle esclusive Sony di maggior rilievo. I fattori che hanno fatto la fortuna dei due titoli di Naughty Dog sono molti e tra questi c’è sicuramente un’ambientazione post-apocalittica molto affascinante. Tra aree pullulanti di clicker, zone di quarantena e città in cui la natura sovrasta l’azione umana, gli Stati Uniti che troviamo in The Last of Us sono una delle cornici più ispirate che possiamo trovare in un videogioco. Le fazioni che si vengono a creare in questo mondo distopico rendono l’universo di TLOU drammaticamente realistico e affascinante.

 

2. Seattle in inFamous Second Son

 

 

InFamous Second Son è  sicuramente uno dei titoli migliori della serie. In una Seattle in continua evoluzione tra posti di blocco in cemento e capolavori della moderna street art, ci ritroviamo in una città viva e pericolosa nei panni di Delsin Rowe. Sfrecciare per la città durante la notte con i poteri del neon garantisce un colpo d’occhio davvero eccezionale, ma Seattle non è solo questo. A rendere la città portuale piena di vita sono le possibilità che questa ci offre. Sbaragliare gli spacciatori, dare colore ai muri cittadini attraverso le bombolette spray e salvare i cittadini in pericolo sono solo alcune attività che rendono Seattle simile ad una metropoli reale. Insomma, l’ambientazione di inFamous Second Son merita di entrare in questa top.

 

1. Firenze in Assassin’s Creed II

 

 

Assassin’s Creed II è probabilmente il miglior capitolo dell’intera saga e il più iconico. A fare da sfondo alla storia di Ezio Auditore c’è una bellissima Firenze rinascimentale. Nei panni di colui che, per noi, è l‘Assassino ci ritroviamo immersi nelle atmosfere di fine Quattrocento, appesi al campanile di Giotto, a scalare la cupola del Brunelleschi e a creare scompiglio ai piedi di Santa Maria del Fiore. Guardie, prostitute e menestrelli popolano le vie della Culla del Rinascimento italiano, ricreando l’aria che un fiorentino ha respirato in quell’epoca. La lotta tra Assassini e Templari non è mai stata così affascinante come in questo capitolo, e a rendere il titolo molto suggestivo e intrigante è senza ombra di dubbio anche Firenze.

Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con la nostra top? Per leggere altre top inerenti al mondo dei videogiochi, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna. Inoltre, ricordatevi si seguirci anche sulla nostra pagina Instagram!

Potreste essere interessati anche a questi articoli:

Pagina: 1 2

Erik Veronese

Articoli Recenti

  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

3 giorni fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

3 giorni fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

3 giorni fa
  • Attualità

Allarme mercato automobilistico: mancano i microchip

La produzione automobilistica europea è a rischio a causa della mancanza di microchip provenienti dalla…

3 giorni fa
  • Attualità

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, secondo le ultime ricerche

Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, con foreste bruciate e oceani bollenti.…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Chris Evans è diventato padre!

Chris Evans, attore che tutti noi amiamo e conosciamo come Capitan America, ha avuto la…

3 giorni fa