Attualità

Top 6 NCI: record nel sistema solare

Spesso siamo abituati a pensare che il nostro mondo sia l’unico a offrire spettacoli della natura, ma non è così. Nell’universo ci sono miliardi di pianeti estremamente affascinanti, seppur, per la maggior parte, non abitabili. Ognuno di questi possiede le proprie qualità con altrettante meraviglie ad attenderci. Considerando solo il nostro sistema solare c’è da rimaner stupiti della vastità di climi e geomi che questi possono offrire. Dall’inferno ghiacciato di Urano al deserto di Marte. Scopriamo insieme alcuni record del nostro sistema solare in questa Top NCI.

La vetta più alta

No, non parliamo del solito monte Everest. Quest’oggi il record in altezza va al monte Olimpo, su Marte. Con i suoi 21 Km di altezza e un diametro di 600 Km supera di gran lunga il primato nel nostro pianeta che è di “soli” 8848 metri.  Fa parte della regione vulcanica di Tharsis, insieme ad altri 3 colossi di questo tipo, e la sua formazione risale a neanche 200 milioni di anni fa, relativamente giovane considerando la storia geologica di Marte.

Per fare un paragone, il monte Olimpo di Marte ha una base pari alla larghezza dell’intera Francia. In pochi sanno, poi, che la sua scoperta è tutta italiana. Il suo primo osservatore, infatti, fu Giovanni Schiaparelli, che nel 1877 riferì di essere stato accecato da un bagliore simile al riflesso del sole sulla neve.

 

Rover su Marte (@Shutterstock)

La fossa più profonda

Un altro record per il nostro vicino di casa: Marte. Qui, infatti, potremmo esplorare le “Valles Marineris”. Finora, questa, è la gola più profonda mai registrata su un pianeta roccioso; lo si sa bene dal momento che sono già stati mappati tutti e quattro quelli presenti nel sistema solare (Mercurio, Venere, Marte e naturalmente la Terra). Con i suoi 7.7 km di profondità è decisamente questa a sedersi sul primo posto.

A questo punto si potrebbe pensare che, in realtà, sia la Fossa delle Marianne la più profonda. Quest’ultima è una depressione oceanica presente nell’Oceano pacifico e vanta di arrivare fino a 10,9 km sotto il livello del mare. Tuttavia, se consideriamo la profondità a partire dal fondale marino, questa misurerebbe soltanto la metà, cedendo il posto a Marte che di acqua non ne ha.

CONTINUA NELLA PROSSIMA PAGINA

Pagina: 1 2 3

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

8 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa