Di giochi basati sui supereroi ce ne sono tanti, ma solo alcuni sono riusciti nel loro intento. Esperienze magnifiche, che ti fanno sentire nei panni del supereroe che stai impersonificando, lasciandoti emozioni uniche. Ecco a voi la top 6 giochi basati sui supereroi. Buona lettura!
Nel lontano 2018 Insomniac Games ha voluto proporre la sua formula di gioco per creare un gioco nuovo di zecca dell’amichevole Spider-Man di quartiere.
Dopo svariati anni di giochi basati sui film, questa è stata la prima serie a distaccarsi completamente da qualsiasi opera, creando una storia del tutto originale. Il primo Spider-Man per PS4 è stato super apprezzato, diventando uno dei giochi più venduti di sempre.
Spider-Man Miles Morales invece, per quanto sia godibilissimo, pecca un po’ di longevità, passando più per un’espansione piuttosto che un gioco completo.
Con Spider-Man 2 invece, la serie ha raggiunto vette altissime sul piano tecnico e del gameplay, anche se la durata della storia e l’arco narrativo dedicato a Venom hanno lasciato qualche giocatore con l’amaro in bocca.
Tutto sommato però, sono degli ottimi videogiochi dedicati a Spider-Man, caldamente consigliati sotto ogni aspetto.
Quando si parla di videogiochi basati sui supereroi, la serie Arkham è senza dubbio il punto di riferimento assoluto. Rocksteady ha saputo creare un sistema di combattimento fluido, che ancora oggi è un modello copiato da molti.
Con Arkham Asylum nel 2009, Batman ha finalmente avuto un titolo degno del Cavaliere Oscuro: atmosfera cupa, nemici iconici e un’ambientazione che sembrava uscita direttamente dai fumetti.
Arkham City ha poi alzato ulteriormente l’asticella, espandendo tutto in un open world ricco di missioni e novità.
Arkham Knight, infine, ha chiuso la trilogia con una Gotham spettacolare e la possibilità di guidare la Batmobile, seppur con qualche critica sul suo utilizzo eccessivo. Una saga che resta ancora oggi insuperata per chiunque voglia impersonare Batman in tutto il suo splendore.
Sebbene non sia basato su un supereroe dei fumetti, inFamous ha dato vita a una delle esperienze più vicine al concetto stesso di supereroe (o supercattivo). Con i suoi poteri elettrici, Cole MacGrath ha mostrato quanto sia divertente avere la possibilità di scegliere se salvare o distruggere la città, dando al giocatore un vero senso di libertà.
Il secondo capitolo ha perfezionato la formula, offrendo più poteri e una storia più coinvolgente.
La serie si è poi rinnovata con inFamous: Second Son su PS4, introducendo nuovi protagonisti e poteri diversi, mantenendo intatta la formula che aveva conquistato i fan. Una saga che forse non ha raggiunto la fama di Spider-Man o Batman, ma che ha lasciato il segno per chi ama il genere supereroistico.
Un titolo diverso da tutti gli altri della lista. Firaxis, gli stessi creatori di XCOM, hanno preso i supereroi Marvel e li hanno inseriti in un contesto strategico a turni con l’aggiunta di un sistema basato sulle carte.
Una scelta rischiosa, ma che si è rivelata sorprendentemente vincente. La storia, che ruota attorno a minacce oscure e demoniache, offre un lato inedito dei personaggi, arricchito dalle relazioni che il giocatore può costruire nel quartier generale.
Certo, il gameplay non è immediato come un action tradizionale e non tutti hanno apprezzato l’uso delle carte, ma chi ci si è immerso ha trovato una delle esperienze più profonde e originali mai fatte con i supereroi Marvel.
Nato come picchiaduro, Injustice è riuscito a distinguersi soprattutto per la sua storia. NetherRealm Studios, già autori di Mortal Kombat, hanno creato una trama che esplora un universo alternativo della DC, dove Superman diventa un tiranno e Batman guida la resistenza.
Injustice 2 perfeziona tutto: combattimenti fluidi, un roster vastissimo di eroi e villain, e un sistema di personalizzazione dei personaggi che aggiunge profondità anche al multiplayer.
Un titolo che riesce a unire fan dei fumetti e amanti dei picchiaduro, dimostrando come anche un gioco di combattimento possa offrire una narrativa di alto livello.
Dopo il mezzo passo falso di Marvel’s Avengers, in pochi si aspettavano grandi cose da questo titolo. E invece Guardians of the Galaxy si è rivelato una delle sorprese più belle del 2021.
Con una storia originale, scritta con grande cura e capace di emozionare, e dialoghi che sembrano usciti direttamente da un film dei Guardiani, il gioco cattura alla perfezione lo spirito del gruppo. Anche il sistema di combattimento, pur non essendo profondo come altri titoli, riesce a intrattenere grazie alla possibilità di dare ordini agli altri membri della squadra.
Un’avventura lineare, ma ricchissima di cuore e humor, che dimostra come non serva per forza un open world per raccontare una grande storia di supereroi.
Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche
Articolo di Giuseppe Crapanzano
Un’uscita di caccia si è trasformata in tragedia nelle campagne di Carrù, in provincia di…
Il 22 settembre il mondo celebra la Giornata mondiale senza auto, un’iniziativa che invita cittadini…
La vicenda di una 38enne di Montebelluna mette in luce le difficoltà che molte famiglie…
Tom Holland, protagonista di Spider-Man: Brand New Day, sarebbe stato vittima di una brutta caduta…
Take-Two potrebbe aver dato il via a un nuovo capitolo della serie Mafia, dopo il…
Lord Voldemort potrebbe forse diventare una Lady Voldemort nella nuova serie di Harry Potter? Nuove…