Gaming

The Last Of Us Part I: ecco tutte le novità introdotte nel remake

Nuove animazioni, intelligenza artificiale migliorata, introduzione al supporto del feedback aptico e non solo. Ecco tutte le migliorie di The Last Of Us Part I, il remake del capolavoro di Naughty Dog!

The Last Of Us Part I: ecco la versione definitiva dell’opera

Naughty Dog l’ha ribadito più volte: PS5 ha finalmente permesso di dare vita alla visione originale che avevano per il titolo. Ciò che salta all’occhio immediatamente sono le migliorie apportate alla grafica: le ambientazioni sono più vive e vibranti che mai, i modelli dei personaggi si avvicinano ulteriormente al fotorealismo, e la cura per i dettagli è maniacale.

Anche le animazioni sono state arricchite, perfezionando quelle facciali e introducendo un sistema che permette al motore grafico di scegliere quale animazione utilizzare a seconda del movimento da effettuare. Questo rende così l’esperienza molto più fluida e ancora più cinematografica rispetto all’originale.

Da non sottovalutare è anche il lavoro svolto sull’intelligenza artificiale, che adesso si avvicina molto di più a quella di TLOU Part II. Infatti adesso, i nemici comunicheranno tra loro ed escogiteranno dei piani per cercare di accerchiare il protagonista. Anche gli alleati faranno più attenzione a non essere notati e no, Ellie non ballerà più la salsa di fronte ai banditi…

Accessibilità, feedback aptico e le altre novità

Sicuramente uno dei grandi meriti di The Last Of Us Part I sono le opzioni dedicate all’accessibilità. Oltre a quelle già presenti su TLOU Part II, fanno il loro esordio le audiodescrizioni di tutte le cutscene, realizzate in collaborazione con Descriptive Video Works, un’azienda famosa nell’industria televisiva e videoludica.

Con il feedback aptico, inoltre, sarà possibile capire l’enfasi con la quale sono pronunciati i dialoghi e percepire una risposta dell’arma differente a seconda di quella che si sta utilizzando. Anche l’introduzione dell’audio 3D è degna di nota, con la possibilità di individuare precisamente la posizione dei nemici utilizzando un paio di cuffie.

Infine, le animazioni del banco da lavoro sono state migliorate, rendendole più simili a quelle del secondo capitolo originale. Fanno la loro comparsa anche le modalità Permadeath e Speedrun, che permetteranno ai giocatori di competere con la community per terminare il gioco il più rapidamente possibile.

Queste sono tutte le novità di The Last Of Us Part I. Voi lo comprerete al day-one, o aspetterete che scenda di prezzo? Per altre notizie relative al mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Potrebbero interessarvi anche:

Samuel Uscidda

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

15 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

15 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

15 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

16 ore fa