Batteria missili (@Shutterstock)
La recente crisi tra India e Pakistan è esplosa il 22 aprile 2025, quando un attacco terroristico ha colpito duramente la località di Pahalgam, nel Kashmir indiano — una regione storicamente contesa tra i due Paesi sin dalla fine della Seconda guerra mondiale.
In risposta, Nuova Delhi ha puntato il dito contro Islamabad, accusandola di proteggere i responsabili dell’attacco, e ha annunciato la sospensione del Trattato sull’uso delle acque dell’Indo. Poco dopo, l’aviazione indiana ha colpito nove bersagli nel Kashmir sotto controllo pakistano. Ora, con due potenze nucleari sull’orlo dello scontro diretto, cresce il timore di una guerra.
Ma come si è arrivati a questo punto? Quali sono le radici profonde di una rivalità che attraversa i decenni?
Pakistan (@Pixabay)
Fin dai giorni immediatamente successivi all’indipendenza dal Regno Unito, India e Pakistan hanno vissuto un rapporto segnato dalla diffidenza e dall’ostilità. La tensione tra i due Paesi esplose ben presto in un conflitto armato, con il Kashmir al centro dello scontro: una regione di confine che, fin da subito, si rivelò altamente contesa. Al momento della partizione del 1947, il Kashmir era guidato da un maharaja di religione indù, mentre la popolazione era in gran parte musulmana. Il Pakistan aspirava a incorporare il territorio, nel tentativo di unificare tutte le comunità islamiche dell’area. Ma a rendere cruciale il controllo del Kashmir non era solo la questione religiosa: la regione occupa una posizione strategica, grazie ai valichi montani che ne attraversano i confini, rendendola un punto chiave per il controllo dell’area.
Nel 1947, gruppi armati provenienti dal Pakistan tentarono di prendere il controllo del Kashmir con un’azione improvvisa, innescando così l’intervento militare dell’India e dando avvio al primo conflitto indo-pakistano, che si protrasse fino al 1949. Al termine delle ostilità, la regione del Kashmir venne divisa tra i due Stati, ma la fragile tregua non portò alla fine delle ostilità. Le tensioni continuarono a covare sotto la superficie, esplodendo nuovamente in due guerre successive: una nel 1965 e un’altra nel 1971.
Il conflitto più drammatico si verificò nel 1971, quando una devastante carestia spinse circa 10 milioni di abitanti del Pakistan orientale a cercare rifugio in India. Nuova Delhi colse l’occasione per sostenere attivamente i movimenti separatisti della regione, alimentando la rivolta contro il governo centrale pakistano. Ne scaturì una guerra breve ma particolarmente cruenta. Le truppe indiane riuscirono rapidamente a ottenere il controllo della situazione e favorirono la nascita di un nuovo Stato indipendente: il Bangladesh, che sancì la separazione definitiva del Pakistan orientale.
Anche dopo quell’episodio, la pace rimase instabile. Tra il 1998 e il 1999, un altro scontro armato accese nuovamente il Kashmir per alcune settimane. Solo nel 2003 i due Paesi firmarono un cessate il fuoco, che, pur rinnovato nel 2021, non ha impedito il riaccendersi ciclico delle ostilità.
Dopo il cessate il fuoco del 2003, non si erano più registrati conflitti di pari gravità tra India e Pakistan, anche se le tensioni non sono mai scomparse del tutto. Tuttavia, negli ultimi giorni, la situazione lungo la linea di confine — in particolare nella regione del Kashmir — è tornata a farsi estremamente tesa. A rendere il contesto ancora più delicato è la presenza di arsenali nucleari in mano a entrambe le nazioni: secondo le stime, India e Pakistan possiedono ciascuna tra le 140 e le 150 testate nucleari. In uno scenario di crescente instabilità, il rischio di un’escalation su larga scala preoccupa non solo i due Paesi coinvolti, ma l’intera comunità internazionale.
Articolo di: Adnane Hamilou
Un nuovo aggiornamento su The Batman 2 sta facendo preoccupare i fan: secondo un report…
La 70ª edizione dei David di Donatello, svoltasi il 7 maggio 2025 presso il Teatro…
Bojack Horseman è una delle serie TV d'animazione più amate di sempre, e ora il…
Bungie ha mostrato in una live stream sui propri canali il futuro di Destiny 2.…
Annunciato un nuovo action RPG open world, TAL: The Arcane Lands, che arriverà direttamente dalla…
Il tema intelligenza artificiale nei videogiochi si fa sempre più caldo. Le posizioni sono tra…