Attualità

Tecnologia, creato un robot con “sangue robotico” al posto della batteria

È stato creato un pesce robot… senza batteria ad alimentarlo! Realizzato con le sembianze di un pesce leone, il pesce può nuotare per quasi 40 ore di fila senza “stancarsi”. Come? Utilizzando un sistema circolatorio con “sangue robotico” in grado di immagazzinare energia e utilizzarla per il movimento.

Il pesce robot alimentato con il sangue

Stando ad una ricerca pubblicata su Nature, i ricercatori del MIT hanno creato un nuovo modello di robot: un pesce-robot attivato da un fluido che possiede le stesse caratteristiche del sangue, sia in termini di consistenza che di prestazioni. Il robot è realizzato in un materiale morbido simile alla gomma e non necessita, quindi, di batteria per svolgere le sue funzioni. Il sistema circolatorio a sangue robotico, infatti, garantisce un livello di autonomia maggiore se confrontato al classico sistema di alimentazione.

SoFi, questo è il nome del pesce-robot, può essere controllato con il suono ed è azionato dal fluido a doppia funzione che viene pulsato in tutto il corpo attraverso un “semplice” meccanismo circolatorio. L’innovazione principale di questo tipo di sistema, ovviamente, è la totale assenza di una batteria, sostituita proprio da questo fluido, e che ne riduce il peso, aumentandone la manovrabilità.

Il sangue robotico

Sono gli stessi ingegneri che lo hanno ideato a definirlo simile al sangue; il sangue robotico, infatti, permette al pesce di muoversi e di mantenere un livello di galleggiamento ottimale per il suo funzionamento. È un vero e proprio “sistema vascolare elettrolitico per robot ad alta densità di energia”.

Questo, però, è ancora un sistema in fase di sviluppo, infatti il pesce robot presenta ancora un movimento piuttosto lento e ancora lontano da quello che appartiene al regno animale. Durante le immersioni di prova, effettuate nel Rainbow Reef alle Fiji, SoFi è stata in grado di nuotare soltanto per 15 metri e per 40 minuti.

L’obiettivo del team, in futuro, è quello di creare un robot con una fonte di energia autogenerante proprio come quella degli esseri viventi. In termini di autonomia sembra di essere già sulla buona strada perché il pesce-robot è in grado di immagazzinare il 325% di energia in più rispetto ad una normale batteria, nuotando, nelle giuste condizioni, per ben 37 ore di fila.

Verso una nuova frontiera di robot autonomi

Il nuovo meccanismo permette al sistema robotico di immagazzinare una quantità di energia superiore e, in aggiunta, in uno spazio molto ridotto. I nuovi robot saranno, quindi, in grado di lavorare per un lasso di tempo maggiore e senza il bisogno di batterie che ne aumentino il peso rendendoli anche più ingombranti.

L’autonomia del pesce robot, che si aggira intorno alle 37 ore, è senza dubbio un traguardo di tutto rispetto per un sistema robotico senza batterie; gli ingegneri però sono già all’opera per sviluppare un sistema che garantisca, in futuro, la sua totale autonomia. Rendere i robot autonomi per lunghi periodi di tempo, infatti, è la sfida chiave della robotica e, secondo quanto dichiarato da Robert Shepherd, robotico della Cornel University che ha collaborato allo sviluppo di SoFi: “L’innovazione è un passo verso la creazione di robot autonomi, quelli che possono svolgere compiti senza l’intervento o la guida umana”.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

4 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

4 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

4 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

5 ore fa