Mutande (@Shutterstock)
In Svizzera un gruppo di scienziati sta sotterrando mutande nel terreno. Ma perché? Cosa c’è di tanto speciale nelle mutande? Scopriamo il misterioso esperimento Svizzero, iniziativa di Citizen Science, per monitorare la salute del suolo.
In uno straordinario progetto di Citizen Science, chiamato: “Proof by Underpants” ovvero “Prova dalle Mutande”, gli scienziati svizzeri stanno rivoluzionando il modo in cui poter valutare la salute del terreno. Questa iniziativa molto insolita, (riportata anche da Focus) è ideata dal Dipartimento di Biologia Vegetale e Microbica dell’Università di Zurigo in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Svizzero Agroscope. Coinvolge anche dei semplici cittadini comuni, non necessariamente esperti, per contribuire a monitorare l’ecosistema terrestre.
Il concetto di base è semplice ma geniale: 2.000 paia di mutande di puro cotone sono state distribuite in tutta la Svizzera a volontari, agricoltori e giardinieri, affinché le seppellissero nei propri giardini e campi. L’obiettivo? Misurare la salute del terreno attraverso la reazione al cotone dei microorganismi presenti nel suolo. Il cotone risulta essere infatti una sostanza appetitosa per vari tipi di microrganismi.
Dopo un periodo di due o tre mesi, le mutande sono state dissotterrate dai partecipanti e fotografate. Esse mostrano infatti il grado di decomposizione causato dai microorganismi presenti, tra cui i funghi, insetti e vermi. Questo processo fornisce ai ricercatori un’indicazione chiara delle condizioni del terreno, evidenziando eventuali problematiche legate all’erosione, all’infertilità e al degrado degli habitat, fenomeni che contribuiscono alla perdita di biodiversità.
Questo originale esperimento con le mutande non solo sensibilizza l’opinione pubblica sui problemi del suolo, ma dimostra anche l’efficacia dell’approccio partecipativo nella ricerca scientifica. In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, il progetto “Proof by Underpants” emerge come un esempio innovativo di come la scienza possa contribuire a monitorare e migliorare notevolmente la salute del nostro prezioso pianeta.
Esperimento davvero bizzarro vero? Per altre notizie del genere continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.
Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…
La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…
Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…
Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…
L'attore Val Kilmer ci ha lasciato il 1 aprile; uno degli attori più versatili e…
Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…