Attualità

Superluna blu in arrivo nella notte tra il 30 e il 31 agosto: ecco di cosa si tratta

Nella notte tra il 30 e il 31 agosto si mostrerà la Superluna blu. In questi anni ci sono stati moltissimi eventi astronomici secolari, come per esempio comete, transiti planetari, meteore; anche la Luna ha fatto parte di questi eventi astronomici particolari, possiamo ricordare la Luna rosa, la Luna del raccolto e molte altre. In questo caso però la Superluna Blu ha riscontrato molto più interesse dal punto di vista scientifico. Infatti nella Superluna, del prossimo 31 agosto 2023, si sovrappongono due diversi fenomeni scientifici, uno è l’ellitticità dell’orbita lunare e l’altro è il modo con cui contiamo i giorni.

Cos’è la Superluna blu

Come sappiamo la Luna si trova su un’orbita ellittica intorno alla Terra. Il punto di massimo avvicinamento della Luna alla Terra si chiama perigeo e si trova a 360 mila chilometri di distanza. Il punto invece di massima allontanamento della Luna dalla terra si chiama apogeo e dista 406 mila chilometri. Quando la Luna si trova vicina alla terra noi la vediamo più chiara e luminosa, se si trova più lontana essa sarà meno distinta. Nel caso in cui il perigeo e l’apogeo si trovino in concomitanza con la Luna piena, si definisce rispettivamente Superluna e Microluna.

Spiegato il nome Superluna vediamo perché “Blu”. In questo caso si parla del modo con cui contiamo i giorni. Infatti il nostro anno contiene 12 mesi proprio grazie alla luna, perché ogni anno ci sono 12 lune piene e quindi 12 mesi lunari. Il mese lunare però dura un po’ meno rispetto al nostro, circa 29 giorni. Per questo scarto di 2/3 giorni ogni 2,7 anni ci sono 13 pleniluni. L’anno 2023 è l’anno in questione e agosto è il mese prescelto. La seconda luna piena del mese si chiama Luna Blu, anche se mantiene il suo colore grigiastro.

La Superluna è complicata da riconoscere, appare circa il 15% più luminosa e più grande. Inoltre la Superluna blu non presenta nessuna differenza a una normale luna piena ai nostri occhi se non al calendario. Se fosse brutto tempo si potrà seguire l’evento dalla diretta di The Virtual Telescope Project.

Vi potrebbero interessare anche:

Agostino Lenzi

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

C’era una volta a Hollywood: ufficiale il sequel Netflix con David Fincher alla regia

La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…

18 ore fa
  • Sport

Roma, che redenzione! Dalla zona retrocessione alla lotta Champions

Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…

19 ore fa
  • Sport

Lo scudetto passa da Bologna: Napoli, Atalanta e Inter alla finestra

Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Addio a Val Kilmer: ci ha lasciato un’icona di Hollywood

L'attore Val Kilmer ci ha lasciato il 1 aprile; uno degli attori più versatili e…

19 ore fa
  • Gaming

Ghost of Yōtei: nuove informazioni sulla trama e sul gameplay

Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…

19 ore fa