Attualità

Suicidio assistito: prima storica volta in Italia

Quello dell’eutanasia è un argomento molto delicato e che genera da sempre dibattito, soprattutto in Italia, paese fortemente influenzato inevitabilmente anche dalla presenza del Vaticano sul suo territorio. Un primo storico passo è stato però raggiunto a tal proposito anche nel nostro paese. Un paziente tetraplegico di 43 anni è infatti il primo ad ottenere il consenso al suicidio assistito in Italia. L’uomo è immobilizzato da 11 anni a causa di un incidente.

Il via libera del Comitato etico

Ad annunciare la notizia è l’Associazione Coscioni. Il Comitato etico dell’ASL delle Marche ha deciso di dare il via libera dopo aver verificato il rispetto delle condizioni imposte dalla Corte Costituzionale, ed ha, quindi, deciso che nel suo caso ci sono le condizioni per procedere alla procedura di suicidio assistito. La storica decisione del comitato etico è giunta dopo lunghi iter durati ben 14 mesi, durante il quale, un’equipe di medici specializzati e psicologi ha verificato l’esistenza di tutte le condizioni dettate dalla Corte Costituzionale. Le condizioni a cui attenersi in questi casi sono quattro: che il paziente sia tenuto in vita da “trattamenti di sostegno vitale”, irreversibilità della malattia, insostenibilità del dolore e chiara volontà del paziente a procedere.

Il caso riguarda un camionista di 43 anni, rimasto paralizzato per 11 anni a causa di un incidente stradale. Lo stesso, dopo aver appreso della notizia, ha commentato: “Mi sento più leggero e libero di scegliere”. La richiesta di suicidio assistito da parte dell’uomo era stata fatta più di un anno fa, nell’agosto del 2020. Inizialmente però l’ASL marchigiana l’aveva respinta, senza attivare le procedure indicate dalla sentenza della Corte Costituzionale.

Il suicidio assistito

L’Associazione Coscioni, dopo la sentenza della Corte Costituzionale 242 del 2019 sul caso di Dj Fabo, si è battuta affinché nel rispetto delle condizioni indicate dalla Consulta, si potesse estendere all’Italia il suicidio assistito, a cominciare dal caso di Mario, un camionista di Pesaro immobilizzato a letto dopo un incidente stradale. È la prima volta che in Italia un’azienda sanitaria (ASL) autorizza il suicidio assistito. È la prima volta che, dunque, viene applicata l’importante sentenza della Corte Costituzionale del 2019. Sentenza secondo la quale chi aiuta una persona a suicidarsi non è punibile a patto che siano rispettate le condizioni prima elencate.

Per restare sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo segui NCI

di Antonio Stiuso

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Infanzia negata: bambina di 6 anni trovata prigioniera in casa in Brasile

A Sorocaba, nello Stato di San Paolo in Brasile, una bambina di sei anni è…

22 ore fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong: codice segreto per sbloccare una nuova modalità!

È stata scoperta la presenza di un codice segreto in Hollow Knight: Silksong che, se…

22 ore fa
  • Attualità

Prison Inside Me: la fuga dallo stress in Corea del Sud

La Corea del Sud si presenta al mondo come una terra vibrante, famosa per le…

23 ore fa
  • Attualità

Gerusalemme, autobus nel mirino: cinque morti e decine di feriti

Due terroristi palestinesi provenienti dalla Cisgiordania hanno aperto il fuoco contro i civili in attesa…

1 giorno fa
  • Attualità

Ne, mucca aggredisce un 80enne: ricoverato in codice rosso

Mattinata drammatica sulle alture di Ne, in provincia di Genova, dove una mucca ha aggredito…

1 giorno fa
  • Gaming

Top 6 NCR: videogiochi ambientati in Italia

La recente pubblicazione di Mafia: Terra Madre, nuovo capitolo della celebre saga di Mafia che…

1 giorno fa