Attualità

Stregoneria: la Scozia riabilita il nome di quasi 4 mila streghe dopo oltre 300 anni

Il disegno di legge di un membro del Parlamento scozzese, per la riabilitazione di quasi 4 mila streghe, ha ricevuto l’appoggio di Nicola Sturgeon, Capo del governo scozzese. Le scuse del governo scozzese giungono 300 anni dopo la fine della caccia alle streghe. Meglio tardi che mai.

La grazia dello Stato

La Scozia sta per riabilitare il nome di quasi 4 mila streghe, quasi tutte donne, ad oltre 300 anni dalla legge contro la persecuzione delle stesse. Il disegno di legge proviene da un membro del Parlamento scozzese ed ha ricevuto il sostegno da parte del Capo del governo, Nicola Sturgeon. Il disegno ha l’obiettivo non solo di riabilitare il nome delle martiri di una guerra senza senso, ma anche quello di rendere loro il giusto tributo, edificando una statua in loro onore, come segno di grazia da parte dello Stato stesso. La proposta dovrebbe essere approvata nel corso della prossima estate. La decisione deriva da una grande campagna svoltasi in Scozia dal gruppo Witches of Scotland durata due anni e che segue le orme di quanto avvenuto in Massachusetts, Stati Uniti, dove hanno proclamato l’assoluzione delle vittime al processo delle streghe di Salem.

La caccia alle streghe

Si stima che, tra il XVI e il XVIII, furono accusate di stregoneria quasi 4 mila streghe. Tra queste quasi 3 mila sono state condannate a morte e giustiziate, la condanna a morte si svolgeva bruciando le presunte streghe sul rogo. La caccia alle streghe nasce intorno alla fine del 1500: il primo grande processo contro le streghe fu il Processo alle streghe di North Berwick. Sotto questo nome sono raccolti una serie di processi che si sono tenuti in Scozia tra il 1590 e il 1591. Durante questi processi vennero torturate e giustiziate almeno 70 donne. Il processo ebbe un grande impatto sulla cultura scozzese del periodo, per il grande clamore che suscitò grazie al coinvolgimento diretto delle case reali dell’epoca.

Ad iniziare la persecuzione contro le streghe fu Giacomo VI (James Stuart). Lo stesso re di Scozia all’inizio era alquanto scettico sull’argomento, ma venne sconvolto dalla confessione di una donna. La donna dichiarò (sotto tortura) di essere l’artefice di una tempesta provocata per affondare la nave, con a bordo re Giacomo, mentre era diretto verso l’amata sposa in attesa del matrimonio. Da allora il re in persona prese parte ai processi interrogando i testimoni, sovrintendendo all’uso della tortura e operando in veste di giudice.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui NCI

di Antonio Stiuso

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Apex Legends: Electronic Arts vede grandi possibilità per un film o serie TV

Apex Legends è senza ombra di dubbio uno degli FPS battle royale più famosi degli…

7 ore fa
  • Gaming

Mario Kart World: 5,63 milioni di copie vendute nel mese di lancio

Mario Kart World ha dimostrato ancora una volta che la serie è la punta di…

8 ore fa
  • Attualità

Spotify: aumento dei prezzi in Europa!

Spotify ha ufficialmente presentato un aumento del prezzo dell'abbonamento premium che coinvolgerà l'Europa e altre…

8 ore fa
  • Attualità

Incidente sull’A1 tra Arezzo e Firenze provoca vittime e feriti

Una tragica mattinata sull’Autostrada del Sole ha sconvolto il Valdarno il 4 agosto, quando intorno…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dragon Ball: venduta illustrazione di Toriyama a un prezzo da record

Dopo la morte nel 2024 di Akira Toriyama, storico mangaka e creatore di Dragon Ball,…

8 ore fa
  • Attualità

Un Artico che si scioglie: l’allarme arriva dalle Svalbard

Il cuore dell'inverno artico sta cambiando a ritmi allarmanti. Un recente studio pubblicato su Nature…

10 ore fa