Attualità

Spazio: è stato captato un segnale radio proveniente da una Galassia a 8,8 miliardi di anni luce da noi!

Grazie ad uno studio pubblicato sulla rivista Royal Astronomical Society, gli astronomi hanno rivelato al mondo di aver compiuto una scoperta incredibile. È infatti stato captato un segnale radio proveniente da una galassia distate ben 8,8 miliardi di anni luce dalla Terra! Si tratta di un risultato impressionante, che getta nuova luce sull’origine delle stelle e sul loro studio.

Un segnale radio che proviene… dal Big Bang?

La ricerca condotta da Arnab Chakraborty del Dipartimento di Fisica della McGill University di Montreal, in Canada, e da Nirupam Roy, del Dipartimento di Fisica dell’Indian Institute of Science di Bangalor, in India, ha richiesto l’utilizzo del radiotelescopio Giant Meterwave Radio Telescope situato a Pune, in India; è grazie a questo che sono riusciti in una vera e propria impresa, ovvero catturare il segnale radio a una lunghezza d’onda specifica denominata “linea di 21 cm“, la più distante di sempre da una Galassia!

Questo ci dà un precedente molto interessante per la scoperta di altri segreti del primo universo grazie alla tecnologia che possediamo già in questo momento. Infatti, la galassia da cui proveniva il segnale, nominata SDSSJ0826+5630, si trova a 8,8 miliardi di anni luce di distanza da noi, e sarebbe essenzialmente più vicina al Big Bang di qualsiasi altra Galassia rilevata in precedenza.

L’utilizzo della “lente gravitazionale” e la storica scoperta

Per questa misurazione è stata messa in pratica una tecnica chiamata “lente gravitazionale“, come la coniò Albert Einstein. Parliamo quindi di un’increspatura nello spazio-tempo che permetterebbe agli oggetti sullo sfondo di essere ingranditi enormemente dagli oggetti in primo piano. Infatti, i segnali radio diventano tanto più deboli quanto più sono distanti dalla Terra. Questo renderebbe complesso il raccoglimento dei dati, ma grazie a questa tecnica si pensa che le Galassie, anche a enormi distanze, siano ora a portata di mano

In conclusione, Chakraborty ha affermato che:

“Una galassia emette diversi tipi di segnali radio. Finora è stato possibile catturare questo particolare segnale solo da una Galassia vicina, limitando la nostra conoscenza a quelle più vicine alla Terra. La lente gravitazionale, chiamata anche lente d’ingrandimento della natura, si verifica quando l’attrazione gravitazionale da una galassia più vicina, ma allineata, distorce e piega la luce da una stella o galassia lontana, facendola apparire deformata e ingrandita, in questo caso di un fattore 30.

Il segnale di SDSSJ0826+5630 è stato emesso quando l’universo aveva solo 4,9 miliardi di anni, ma poiché l’universo si sta espandendo, ci sono voluti 8,8 miliardi di anni per raggiungere il telescopio. È l’equivalente di uno sguardo indietro nel tempo di 8,8 miliardi di anni”.

Per essere non perdervi mai nulla sulle news provenienti da tutto il mondo seguite Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa