Cervello (@Shutterstock)
Secondo uno studio recente condotto dall’Università di Shanghai e pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience, i cervelli di due amici molto legati tendono a lavorare in perfetta sincronia. Tale sincronizzazione non riguarda solo il modo in cui pensano, ma si riflette anche nei comportamenti quotidiani, nelle preferenze personali e nelle scelte che compiono, comprese quelle legate ai consumi. Lo studio suggerisce che nelle amicizie si tenda a sviluppare gusti simili, reazioni affini agli stimoli esterni e anche intenzioni di acquisto comparabili.
Lo studio è stato condotto presso l’Università Internazionale degli Studi di Shanghai, nota per le sue ricerche nel campo neuroscientifico. La ricerca ha coinvolto un campione composto da 175 partecipanti, tra cui 47 coppie di amici stretti che si sono offerti volontari per l’esperimento. Tutti i partecipanti hanno accettato di essere sottoposti a monitoraggio cerebrale attraverso moderne tecniche di neuroimaging.
Durante l’esperimento, i ricercatori hanno chiesto agli amici di guardare insieme una serie di spot pubblicitari. È emerso che, in molte coppie, le aree del cervello responsabili della percezione visiva si attivavano quasi contemporaneamente. Inoltre anche le aree deputate alla memoria. Le aree deputate all’attenzione e alla valutazione sociale si sincronizzavano durante la visione degli stimoli pubblicitari.
Gli esperti hanno quindi scoperto che l’attività cerebrale dei partecipanti allo studio poteva anche prevedere le loro scelte di acquisto future.
I risultati dello studio sono poi stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience.
La ricerca ha poi evidenziato come più un’amicizia è di lunga data e si protrae nel tempo e più essa influenza i comportamenti e le preferenze. Questo studio si è rivelato quindi fondamentale per dimostrare anche come le relazioni sociali influenzino il modo in cui noi reagiamo e vediamo il mondo.
Scritto da: Gaia Cobelli
Fonti: tgcom24, Sanitainformazione
Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…
Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…
A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…
I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…
All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…
La produzione automobilistica europea è a rischio a causa della mancanza di microchip provenienti dalla…