Attualità

Scuola, ecco il calendario per l’anno scolastico 2024-2025

Le scuole in questi giorni stanno riavviando i motori per tornare ad accogliere i milioni di studenti che, nei prossimi giorni, torneranno a sedere sui banchi di scuola per l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025. In attesa del primo suono della campanella, ripercorriamo tutte le date salienti degli oltre 200 giorni di didattica, tra inizio delle scuole e le vacanze più anelate dagli studenti di tutta Italia.

Scuola: le date d’inizio del nuovo anno scolastico regione per regione

I primi a varcare le porte degli edifici scolastici saranno i ragazzi dell’Alto Adige, con l’apertura prevista il 5 settembre. A fargli compagnia, qualche giorno dopo, ci saranno gli studenti della Provincia autonoma di Trento, nella giornata del 9 settembre.

Piemonte, Veneto, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta apriranno le danze l’11 settembre, seguite il giorno immediatamente successivo da Campania, Lombardia, Molise, Sardegna e Sicilia. Vacanze più lunghe, invece, per i centinaia di migliaia di ragazzi provenienti da Lazio, Puglia, Toscana, Emilia-Romagna, Calabria, Liguria, Abruzzo e Basilicata, i quali potranno riposare fino al 16 settembre.

La festa di Ognissanti e dell’Immacolata Concezione

Inquadrate le giornate di inizio, l’interesse degli studenti sarà senz’altro rivolto alle prime giornate di vacanza; non sarà necessario attendere a lungo, considerando che il primo novembre, festa di Ognissanti, sarà il primo stop dal regolare calendario scolastico. Cadendo nella giornata di venerdì, è possibile, ma questo dipende dalla discrezionalità di ogni istituto scolastico, che si possa estendere la vacanza anche a sabato, permettendo quindi un ponte più lungo. Sicuramente i ragazzi delle provincie di Trento e Bolzano potranno avere sonni tranquilli, il calendario scolastico prevede infatti una lunga vacanza dal 26 ottobre per Trento, e dal 31 ottobre per Bolzano.

La festa dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, cade nella giornata di domenica.

Le vacanze di Natale e di Carnevale

La vacanze più lunghe e più attese dell’anno, quelle natalizie, inizieranno in quasi tutte le regioni il 23 dicembre, con l’eccezione della Toscana (24 dicembre) e Bolzano (21 dicembre). Il termine, invece, è previsto per il 6 gennaio, mentre la Sicilia il 7 gennaio.

Dopo diversi mesi di regolare orario scolastico, il successivo stop si presenterà il martedì grasso, che cade il 4 marzo. Le eccezioni, tuttavia, sono numerose. Alcune regioni hanno già deciso di chiudere le scuole per alcuni giorni: in Campania, Lombardia, Sardegna e Basilicata le lezioni saranno sospese il 3 e 4 marzo, riprendendo il 5 marzo. In Friuli Venezia Giulia, Molise, Veneto e Trentino le vacanze dureranno fino al 5 marzo, mentre in Piemonte le scuole saranno chiuse anche il primo marzo. A Bolzano, invece, le scuole resteranno chiuse dal primo al 9 marzo.

Lo stop di Pasqua

Le vacanze di Pasqua saranno particolarmente longeve, dal 17 al 22 aprile, con il rientro previsto il 23 aprile. Le uniche eccezioni sono la Valle d’Aosta e il Veneto che anticipano il rientro di un giorno. Non sarebbe così improbabile, tuttavia, estendere le vacanze includendo anche il ponte del 25 aprile. Subito dopo, inoltre, si presenta il primo maggio, di giovedì; alcune regioni, come Calabria, Campania, Liguria, Piemonte, Marche, Molise, Veneto, Trentino, Valle d’Aosta, hanno già previsto delle chiusure anche il 2 e il 3 maggio. A Bolzano la chiusura è solo il 2.

L’ultima giornata di vacanza coincide con la Festa della Repubblica, il 2 giugno, che quest’anno cade di lunedì.

Scuola: date di fine anno scolastico regione per regione

Gli studenti dell’Emilia Romagna saranno i primi a iniziare le vacanze estive, con l’ultimo giorno di scuola fissato per venerdì 6 giugno. Molti altri studenti, provenienti da regioni come Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, termineranno le lezioni il giorno successivo, sabato 7 giugno. Gli studenti di Basilicata, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta dovranno aspettare fino a martedì 10 giugno, mentre a Trento e Bolzano le scuole chiuderanno rispettivamente il 12 e 13 giugno.

Fonte: Skuola.net

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

11 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

11 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

11 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

11 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

11 ore fa