Attualità

Scoperta l’identità della madre di Leonardo da Vinci: era una principessa della Circassia!

Un documento proveniente dall’Archivio di Stato di Firenze potrebbe riscrivere in parte l’origine e la biografia di Leonardo da Vinci, una delle figure più geniali di tutta la storia umana. Stando a quanto riportato dall’atto scritto, Caterina, la madre dell’umanista, sarebbe stata una schiava proveniente dalla Circassia, nella zona del Caucaso; vediamo quindi i dettagli, riportati da RaiNews e SkyTG24.

L’annuncio della scoperta

Uno dei più grandi misteri che ruotavano intorno a Leonardo da Vinci era l’identità della madre, sulla cui condizione di schiava aleggiavano solamente delle ipotesi non supportate da evidenze materiali; ora, tuttavia, la prova è finalmente emersa, e a raccontarla è direttamente l’artefice del ritrovamento, il professore di Letteratura Italiana all’Università di NapoliL’Orientale“, Carlo Vecce. L’annuncio di questo importante ritrovamento è avvenuto a Firenze, nella sede di Giunti Editore, dove Vecce ha anche presentato il suo primo romanzo: “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo“. In merito alla sua ultima fatica, l’autore l’ha descritta con queste parole:

“E’ una docu-fiction basata su una storia vera, dove i nomi dei personaggi citati sono quelli veri, rinvenuti nei manoscritti che ho consultato”.

I documenti rivelatori consistono in un atto di liberazione di Caterina, in cui si legge che lei è figlia di Yakob, un regnante di una realtà regionale a nord del Caucaso; tuttavia, secondo la ricostruzione di Vecce, nel corso di un viaggio sarebbe stata rapita dalle tribù nomadi tartare, che l’avrebbero portata alla foce del fiume Don, nell’antica città di Tana. Una volta venduta agli Ottomani, questi, nel 1439, l’avrebbero trasportata fino a Costantinopoli, che allora era una piattaforma fondamentale dei commerci mediterranei; dei mercanti veneziani in affari nella capitale ottomana l’avrebbero infatti comprata e portata in Italia. Giunta nella Penisola, sarebbe arrivata a Firenze nel 1442, sempre in qualità di schiava.

Firenze (@Pixabay)

Leonardo, figlio illegittimo di Caterina e Piero

Questa ricostruzione condurrebbe quindi ai famosi documenti del 2 novembre 1452; in essi si legge che Ginevra d’Antonio Redditi, padrona di Caterina, l’avrebbe liberata mediante un rogito firmato dal notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo; il futuro umanista, infatti, fu frutto di una relazione illegittima tra Caterina e Piero, poiché aveva già sei mesi d’età quando venne firmato il rogito.

Caterina avrebbe cresciuto Leonardo per i suoi primi dieci anni di vita; successivamente lei si risposò con un altro uomo, Antonio Butti, senza tuttavia rompere i legami con Leonardo, tanto che avrebbe vissuto con lui per un periodo a Milano, dove morì. Carlo Vecce, in merito alla sepoltura di Caterina, avrebbe rivelato un’altra potenziale scoperta; tra le varie ossa rinvenute nella cripta della cappella dell’Immacolata Concezione, attualmente oggetto di scavi archeologici, ci potrebbero essere infatti quelle della madre dell’umanista di Anchiano. Su questa novità, tuttavia, non si ha ancora una certezza assoluta, risultando in un’ipotesi e azzardo dello studioso.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare:

 

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

Battlefield 6: la campagna potrebbe aver subito dei tagli

Segnalazioni giunte su Reddit da parte dei giocatori di Battlefield 6 affermano che la campagna…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Daredevil Born Again: Jessica Jones scatenata nel trailer

I Marvel Studios hanno approfittato di essere a New York per presentare, a porte chiuse,…

3 ore fa
  • Attualità

Roma, maxi sequestro di 200 chili di cocaina

I carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno sequestrato duecento chili di cocaina pura, un…

4 ore fa
  • Attualità

Le zanzare preferiscono chi beve birra… e non si lava!

Durante il festival musicale A Campingflight to Lowlands Paradise nei Paesi Bassi, i ricercatori della…

4 ore fa
  • Gaming

Top 6 momenti iconici della saga di Grand Theft Auto!

La saga di Grand Theft Auto è piena di momenti memorabili, scene che restano impresse…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Springsteen – Liberami dal nulla: la recensione del biopic su Bruce “The Boss” Springsteen

Springsteen – Liberami dal nulla, diretto da Scott Cooper e tratto dal libro di Warren…

7 ore fa