Scienziati (@Shutterstock)
La scienza è in continua evoluzione e la ricerca, soprattutto nel campo medico, ingegneristico ecc. è fondamentale per cercare di contrastare le malattie, “vecchie” e nuove. E il nuovo studio dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) va proprio in questa direzione…
I ricercatori, grazie a un piccolo chip, sono riusciti a ricostruire in maniera semplificata una milza e hanno pubblicato i risultati dello studio sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze Americana (PNAS). L’organo, situato sotto il diaframma nella parte sinistra dell’addome, è fondamentale per l’essere umano.
La milza, infatti, svolge molteplici funzioni, tra cui produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati, controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee. Il chip mostra i problemi di una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ovvero l’anemia falciforme; questa malformazione genetica ereditaria del sangue causa una produzione alterata di globuli rossi a forma di mezzaluna, bloccando il flusso di sangue. Grazie al chip quindi, gli scienziati potranno studiare e testare i farmaci più accurati per poter sviluppare la terapia più adatta contro l’anemia falciforme.
I ricercatori dello studio, guidati dal dottore Yuhao Qiang, hanno scoperto che chi soffre di anemia falciforme, nel 5% dei casi, ha i “filtri” della milza completamente otturati. L’occlusione, che in casi del genere spesso capita nei bambini, provoca una grave anemia e l’ingrossamento dell’organo. Gli scienziati, inoltre, grazie al chip hanno notato che il fenomeno, denominato splenico acuto, si verifica con maggiori probabilità quando il livello di ossigeno nel sangue è basso; riportando i livelli di ossigeno alla normalità, il blocco si risolveva autonomamente. Grazie ai risultati della ricerca, si potranno studiare meglio il processo di filtraggio delle cellule del sangue e il ruolo della milza nel corpo umano.
In futuro, gli scienziati sperano che il dispositivo possa aiutare i medici ad analizzare le cellule del sangue dei loro pazienti, in modo da monitorare costantemente la malattia, che affligge 6,5 milioni di persone in tutto il mondo.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!
Potrebbero interessarvi:
Geoff Keighley ha rilasciato le prime informazioni riguardante il Summer Game Fest 2026. Il grande…
Square Enix torna a raccontarci come sarà Octopath Traveler 0, il nuovo capitolo dell’amata serie…
Potrebbe esserci aria di grandi novità per Halo già entro la fine del mese. Secondo…
Manca pochissimo alla pubblicazione di Leggende Pokémon: Z-A su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2…
La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…
Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…