Scienziati (@Shutterstock)
Viviamo nell’epoca di ChatGPT e degli incredibili progressi dell’intelligenza artificiale ma un nuovo studio sta facendo molto discutere gli appassionati e gli esperti del mondo della scienza. Le potenzialità del nostro cervello sarebbero ancora superiori e diverse da quelle della tecnologia ed è così che si è pensato di utilizzare le cellule cerebrali come componenti hardware dei computer.
Gli organoidi di cervello umano sono colture tridimensionali di cellule neurali ottenute in laboratorio a partire da cellule staminali. Un nuovo progetto, come riportato da Focus, potrebbe utilizzare proprio questo strumento per superare i limiti della scienza grazie al corpo umano.
Cervello (@Shutterstock)
Non si può dire che queste colture siano dei cervelli in miniatura ma condividono con esso struttura, organizzazione e diverse funzioni. Lo studio condotto da Thomas Hartung è tra i più ambiziosi nel campo dello sviluppo dei computer del futuro, e si è posto l’obiettivo di poter un giorno trasformare questi agglomerati di cellule negli hardware di biocomputer con capacità di calcolo e ragionamento sempre più vicine a quelle del cervello vero e proprio.
Secondo i sostenitori di questo studio, i biocomputer potrebbero presto raggiungere e persino superare i calcolatori tradizionali in alcuni campi. Se con numeri e dati la tecnologia raggiunge prestazioni ineguagliate infatti, con problemi che richiedono la logica il nostro cervello rimane imbattuto.
Dire che siamo ancora agli inizi sarebbe riduttivo, potrebbero volerci decenni prima di vedere applicazioni sufficientemente veloci ma la scienza non smette di stupirci. Temi come questo appassionano e fanno riflettere sui confini che dividono uomo e macchina e ci avvicinano al futur0.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…
Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…
TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…
Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…
Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…
Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…