Attualità

Scienza: creato naso elettronico che svela la freschezza dei vini

Naso elettronico“: è questa la nuova invenzione di una ricercatrice italiana per poter studiare i vini presenti sul mercato. Il naso, infatti, ha la possibilità di riconoscere la freschezza del prodotto e la sua origine.

Come riportato da Ansa, ad inventare il “naso” è stata una fisica bresciana, Sonia Freddi, nei laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia.

Come funziona il naso? E perché proprio il vino?

Partendo dal presupposto che quest’invenzione potrebbe aprire la strada a test per i controlli sulla qualità, come funziona in concreto? Anche qui è necessario partire da un presupposto, e cioè che cibi e bevande emettono particolari molecole di gas che possono indicare se un prodotto è fresco o deteriorato. Il naso riesce a rilevare queste molecole grazie alle analisi delle componenti volatili, e quindi comprendere qualità e freschezza dei singoli prodotti.

Ora però resta da capire come mai protagonista è il vino. Questa bevanda è composta da particolari componenti organolettiche e volatili, in numero di circa 800, che vanno ad identificare la sua composizione chimica o la tipologia d’uva utilizzata, ma anche la sua provenienza.

Essendo che, soprattutto negli ultimi anni, l’industria vinicola ha cercato tecniche sempre più rapide e affidabili per controllare l’origine di vini Docg o Doc, il naso elettronico grazie alla sensibilità elevata dei sensori, è in grado di approfondire queste indagini.

 

Vino (@Pixabay)

I primi esperimenti condotti sulla bevanda alcolica

Il naso elettronico è stato ovviamente testato in laboratorio su varie sostanze campione, per comprenderne le potenzialità. Tra i prodotti testati troviamo: ammoniaca, acetone e acido acetico, indicatori dell’adulterazione del vino. Successivamente, è stato il momento dei test veri e propri su diversi vini: ciò è stato fatto sia per verificarne la freschezza, sia per per il riconoscimento di diverse tipologie di vino.

Diversi sono stati i vini su cui sono stati eseguiti i test: vini bianchi e rossi prodotti in Lombardia. Per esempio, Pinot grigio, pinot rosso, Lugana, chardonnay, sauvignon, prosecco. Il naso elettronico si è dimostrato in grado sia di riconoscere la freschezza e l’adulterazione di un generico vino bianco, sia di riconoscere con buona precisione i vari vini testati.

E tu cosa ne pensi? Credi sia un’invenzione che potrà dimostrare la sua utilità oppure un’invenzione superflua? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero anche interessarti:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Attualità

AgCom, dal 12 novembre al via la verifica dell’età per i siti pornografici

A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…

14 ore fa
  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

2 giorni fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

2 giorni fa
  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

2 giorni fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

2 giorni fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

2 giorni fa