Attualità

Scienza, arriva una super-telecamera per vedere il mondo come gli animali!

La vista del mondo animale ricostruita con un innovativo strumento che permette di replicare la percezione dei colori delle varie creature che popolano il pianeta. È stato possibile grazie allo sviluppo di una super-telecamera.

La creazione della fotocamera

Un recente sviluppo tecnologico, condotto da un team di ricercatori dell’Università Queen Mary di Londra e documentato su “Plos Biology”, ha portato alla creazione di una super-telecamera straordinaria, capace di riprodurre la visione cromatica degli animali in movimento. Questa innovativa telecamera, realizzata attraverso l’assemblaggio di telecamere commerciali in un involucro stampato in 3D, apre nuove prospettive nella comprensione di come gli animali percepiscano il mondo che li circonda.

Il cuore di questa innovazione risiede nell’assemblaggio delle telecamere, creando così un dispositivo efficiente ed economico. Questo dispositivo è in grado di catturare immagini in movimento in condizioni di illuminazione naturale, offrendo una rappresentazione visiva del mondo animale in modo più accurato rispetto ai metodi tradizionali.

Gli occhi del mondo animale

Tradizionalmente, l’esplorazione della visione animale richiedeva tempo e specifiche condizioni di illuminazione, non permettendo la cattura di immagini in movimento. Per superare queste limitazioni, i ricercatori hanno sviluppato un dispositivo che registra simultaneamente video in quattro lunghezze d’onda: blu, verde, rosso e ultravioletto (UV). Questa selezione di lunghezze d’onda corrisponde alle capacità dei fotorecettori presenti negli occhi di varie specie animali. Come ad esempio le api e alcuni uccelli che possiedono la capacità di percepire la luce ultravioletta, che è al di là della portata sensoriale umana.

I dati catturati dalle quattro lunghezze d’onda vengono poi elaborati attraverso un sofisticato software, che produce un video preciso al 92% rispetto a come gli animali percepiscono i colori. Questo contribuirà notevolmente alla comprensione delle dinamiche comunicative e dei comportamenti animali nei loro habitat naturali.

Daniel Hanley dell’Università americana George Mason, co-autore dello studio, sottolinea l’importanza di questa innovazione, affermando: “Siamo da tempo affascinati dal modo in cui gli animali vedono il mondo. Qui forniamo gli strumenti a ecologisti e registi per catturare i colori percepiti dagli animali anche in movimento”. In conclusione, questa super-telecamera rappresenta un passo significativo nella ricerca scientifica e cinematografica, aprendo nuove prospettive nel mondo della percezione visiva animale.

Per altre notizie simili continua a leggere su Nasce,Cresce,Ignora.Nasce,Cresce,Ignora.

Francesco Gervasio

Nato a Camerino, un piccolo comune universitario nelle Marche, ho frequentato l’istituto alberghiero di Cingoli, e sto ora seguendo un corso di laurea in Scienze Gastronomiche.

Articoli Recenti

  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

6 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

6 ore fa
  • Gaming

Mafia: Terra Madre, pubblicato un nuovo gameplay

Manca circa un mese all'uscita dell'ultimo capitolo della sanguinosa saga di Mafia, capitolo che fungerà…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Johnny Depp dice la sua sull’esclusione da “Animali Fantastici”

Allontanato dalla saga di Animali Fantastici nel pieno delle accuse di violenza mosse dall’ex moglie…

6 ore fa