IgnorantNews

Scherzo scientifico: Proxima Centauri o… una fetta di salame?!

Il protagonista di questa buffa storia è il celebre fisico francese Étienne Klein, il quale ha voluto prendersi gioco del web con uno “scherzo scientifico“. Sebbene in molte persone abbiano deciso di restare al gioco e riderci su, tanti altri si sarebbero invece infastiditi non apprezzando così la piccola burla.

Scherzo scientifico: non è una vera stella… ma un salame

Il Corriere della Sera ha riportato le parole del tweet pubblicato dal fisico: “Questa è una foto di Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, situata a 4,2 anni luce da noi. È stata presa dal Jwst (il nuovo potentissimo telescopio James Webb). Questo livello di dettaglio… Un nuovo mondo si svela giorno dopo giorno“. Allegata a questa descrizione Klein ha pubblicato una foto molto suggestiva di… una fetta di Chorizo, il saporito insaccato tipico spagnolo. Il post ha ricevuto oltre 2.000 retweet e più di 15 mila like.. Beh, numeri che fanno pensare che tantissime persone siano cadute nel suo faceto tranello.

Étienne Klein, per far capire che si trattasse di uno scherzetto e non di un post serio, ha successivamente commentato sempre con fare giocoso: “Quando è l’ora dell’aperitivo i bias cognitivi si danno alla pazza gioia… Quindi attenti a loro! Secondo la cosmologia contemporanea, nessun oggetto appartenente ai salumi spagnoli esiste da nessuna parte tranne che sulla Terra“. Non dopo tanto tempo si è però reso conto che per gli utenti, sempre più confusi, la situazione non fosse ancora molto chiara. Ha quindi poi specificato: “Alla luce di alcuni commenti, mi sento in dovere di chiarire che questo tweet che mostra una presunta istantanea di Proxima Centauri era una burla esortando anche a un approccio più critico.

Agli scienziati piace scherzare

Non è la prima volta che uno scienziato si prende gioco del popolo. Infatti, negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi clamorosi,  che oggi sono stati raccolti in un libro intitolato: “Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici” (di Vito Tartamella). Ecco a voi un piccolo assaggio: dal pollo ‘resuscitato’ con la corrente da Guglielmo Marconi, alle ‘bombe’ di sodio lanciate negli orinatoi pubblici dal giovane Enrico Fermi. Dalla scoperta dell'”inferno” su Mercurio annunciata dalla Nasa, alla pubblicazione di uno studio sui draghi fatta da Nature!

Se ti è piaciuto questo articolo e desideri rimanere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Articoli correlati:

 

Sofia Monti

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

16 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

22 ore fa