Gaming

Sale eSport e Lan chiuse in tutta Italia: la situazione

Clamorosa battuta d’arresto per il movimento videoludico italiano. Stando a quanto riportato dallo staff dell‘eSport Palace di Bergamo tramite un video postato su Instagram e Tik Tok, è stato infatti reso noto che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli avrebbe bloccato tutte le sale eSport e Lan in Italia. Il motivo? Un esposto presentato da Sergio Milesi, titolare della società Led S.r.l. I dettagli sono ancora da cogliere del tutto, ma una cosa è certa: fino a nuovo ordine, i locali definiti “parchi d’intrattenimento digitale” non potranno aprire i battenti.

Di cosa stiamo parlando?

Le sale eSport e Lan sono quei luoghi dove, ovviamente dietro pagamento, si possono utilizzare apparecchiature per giocare ai videogiochi, senza però possibilità per l’utente di ricavarci denaro. Il motivo della chiusura quindi è presto detto: questi luoghi farebbero concorrenza alle sale giochi tradizionali, pur non essendolo. Da qui la presunta infrazione che ha portato alla loro chiusura, come potete leggere nell’esposto ufficiale dell’Agenzia.

ESport Palace Bergamo ha reso pubblica la situazione con un video, mostrando come tutte le proprie apparecchiature siano state bloccate. Potete trovare il video integrale qui. Resta da capire quale sia la vera portata dell’evento e le possibili conseguenze. È improbabile, almeno per ora, che possa portare al blocco di eventi come la Milano Games Week, ma prima di sbilanciarsi in previsioni, bisogna prima inquadrare del tutto quanto successo. In fin dei conti anche le Fiere sono eventi in cui si paga e, per quanto non sia il loro scopo principale, si può giocare ai videogiochi. Che in futuro venga rimossa questa possibilità?

Ovviamente vi terremo aggiornati sugli sviluppi della vicenda, che ancora una volta pone l’Italia nel medioevo in fatto di medium videoludico. Certo, nulla regola sale di questo tipo e nessuno controlla che non vi si eserciti gioco d’azzardo all’interno; è quindi lecito che sorgano dubbi. Tuttavia il problema, al solito, è a monte. Non si regolamentano le nuove attività e poi si ricorre a metodi simili per porvi un freno. Non sarebbe stato meglio, agli albori di questi locali, porvi se necessario delle limitazioni? 

La speranza è che tutto si possa risolvere in tempi brevi, se necessario introducendo nuove direttive per le sale eSport e Lan. Anche perché, come al solito, così ci finiscono di mezzo i videogiocatori; quello che questo paese non capisce è l’importanza sociale dei videogiochi, specie in un periodo come questo. Come dimostrato dagli attacchi pubblici in diretta nazionale del Senatore Cangini. Chiudere questi locali, non avrebbe solo ripercussioni economiche, ma andrebbe a colpire soprattutto le persone che grazie ad esse sono uscite dal proprio guscio e hanno conosciuto nuove persone.

 

 

Nasce Cresce Ignora

Articoli Recenti

  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

10 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

11 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

18 ore fa
  • Attualità

Incidente lavoro Lecce: Meccanico muore schiacciato da Tir

Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…

2 giorni fa
  • Attualità

Malpensa, uomo appicca incendio nell’aeroporto

Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…

2 giorni fa