Attualità

Russia, il grano e i fertilizzanti saranno la vera “bomba atomica” di Putin?

Il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe creare molti più danni del previsto. Le conseguenze dello scontro non si riscontrano solo sulla linea del fronte, ma anche sull’economia internazionale, fortemente dipendente dai due stati attualmente in guerra. Nelle ultime due settimane, in Europa i prezzi del grano sono volati alle stelle, raggiungendo l’aumento di oltre il 50% del prezzo consueto.

È il picco più alto degli ultimi 10 anni e molti agricoltori e lavoratori del settore, sono preoccupati delle restrizioni russe. Infatti il grande paese governato da Vladimir Putin, potrebbe tagliare la fornitura anche dei fertilizzanti e fare così impennare i prezzi, visto l’enorme patrimonio russo nel settore.

Campo di Grano (@Shutterstock)

Contadini in allarme: perché Russia e Ucraina potrebbero scatenare una enorme crisi?

La Russia e l’Ucraina sono noti nel mondo per essere il “cesto del pane” mondiale. Non a caso, l’Ucraina possiede il colore giallo nella bandiera in onore della sua tradizione nella produzione di grano. I due stati, garantiscono al mondo intero oltre cento milioni di tonnellate di grano al mercato globale (1/4 del totale).

Alcuni studiosi sostengono che il blocco di esportazioni di grano e fertilizzanti potrebbe essere la vera bomba atomica di Putin. Molti contadini da tutta Europa sono preoccupati delle conseguenze dello scontro in corso. L’aumento drastico dei prezzi e la poca disponibilità di materia prima, potrebbe essere una vera e propria arma di distruzione che colpirebbe milioni di persone.

“Le pallottole e le bombe in Ucraina potrebbero provocare una crisi alimentare globale senza precedenti. Oltre ad essere uno dei maggiori produttori di grano, la Russia vanta enormi risorse in termini di fertilizzanti. Le piante hanno bisogno di nitrogeno, fosfati e potassio per crescere. E il 25% delle forniture europee dei fertilizzanti arriva dalla Russia. Soltanto la parte più privilegiata della popolazione mondiale avrà accesso sufficiente al cibo”. 

Sono queste le parole di Svein Tore Holsether, presidente di Yara Internationaluno dei maggiori produttori di fertilizzanti al mondo, preoccupato della situazione.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Di Enea Bacciocchi

Potrebbe anche interessarti:

 

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

14 ore fa
  • Attualità

Cucciolo di gorilla nato allo Zoosafari di Fasano: non accadeva da 50 anni!

Giornata di festa allo Zoosafari di Fasano, dove un cucciolo di gorilla è nato dopo…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia: ecco l’ultimo trailer

L'ultimo trailer dell'ultima stagione di My Hero Academia è stato pubblicato mostrandoci un ultima stagione…

1 giorno fa