Roma (@Shutterstock)
A Roma da diversi anni è in vigore la tessera ricaricabile per i trasporti. Aggiornata recentemente, sulla tessera compaiono stilizzati alcuni dei monumenti più famosi della città, tra cui il Colosseo, il tempio di Saturno nel Foro Romano e la Basilica di San Pietro. C’è però un “piccolo” errore, il profilo invece che assomigliare alla Basilica di San Pietro, assomiglia alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze.
A notare l’errore sulla card è stato Francesco Carpano, consigliere comunale di Roma in quota Azione. Vista da vicino la tessera si può notare come il monumento stilizzato, somigli effettivamente di più al Duomo di Firenze. Le differenze si notano soprattutto a partire dal Campanile di Giotto fino a finire agli occhi circolari, cioè le finestre della navata centrale.
Il consigliere comunale ha così pubblicato un tweet: “Faccio sommessamente notare all’assessore (alla Mobilità di Roma Capitale) Eugenio Patanè che forse in ATAC hanno confuso San Pietro con Santa Maria del Fiore e il suo campanile”. Non potevano mancare i commenti ironici degli utenti: “Suppongo che acquistando uno di quei biglietti si possa pretendere d’essere trasportati fino a Firenze“.
A Roma dal 2018 l’ATAC (Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune) ha introdotto le card ricaricabili. Queste rappresentano il primo passo per la sostituzione dei biglietti cartacei. Ad aprile del 2022, l’Agenzia ha introdotto le nuove tessere “+Roma“, una versione potenziata delle card precedenti, con cui sarà possibile anche pagare gli abbonamenti mensili, ma anche le sanzioni ricevute durante il trasporto pubblico.
Un’idea ottima che rappresenta un passo verso il futuro, ma che non inizia nel migliore dei modi vista la gaffe. A Roma comunque errori del genere non sono una novità. Nell’aprile del 2021, l’allora sindaco Virginia Raggi ha postato sul proprio profilo di Facebook un video per promuovere la Ryder Cup di golf. Nel 2023 la manifestazione internazionale del golf si svolgerà a Roma.
Fin qui nulla di strano. Peccato che nel video al posto del Colosseo compariva l’Arena di Nimes in Francia. Un errore clamoroso che evidentemente non ha insegnato nulla vista la nuova gaffe.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Ignora!!
Potrebbero interessarvi:
Quando si parla di case infestate dagli spiriti, è difficile fare qualcosa di originale. In…
Sandfall Interactive è volato a Tokyo presso la sede di Square Enix, luogo in cui…
In Italia entro il 2050, le famiglie cambieranno profondamente volto. Secondo le ultime previsioni demografiche…
Nell'ultima settimana è arrivato al cinema un nuovo film Marvel che in meno di una…
Mentre il quinto capitolo di Shrek arriverà nelle sale il 18 dicembre 2026, c’è un’altra…
L'account ufficiale di Fortnite su X ha confermato che in un prossimo futuro Blitz Royale…