Roma (@Shutter Stock)
Roma si prepara ad accogliere il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia, un progetto innovativo che sta prendendo forma all’interno del canile della Muratella. Finanziata con 6,5 milioni di euro dal Comune, la nuova struttura offrirà servizi sanitari avanzati per gli animali e rappresenterà un passo significativo nella tutela del benessere animale.
L’ospedale, che sorgerà su una superficie di 916 metri quadrati, sarà suddiviso in tre aree principali. La prima sarà destinata al pronto soccorso e includerà un’infermeria. La seconda ospiterà le sale operatorie, con spazi attrezzati per interventi chirurgici e terapie intensive. La terza area sarà dedicata ai servizi di supporto, con spogliatoi per il personale, locali di degenza post-operatoria, un laboratorio radiografico e una sezione per le analisi veterinarie. Oltre alle strutture sanitarie, il progetto prevede anche un ampliamento del canile, con nuovi edifici per ospitare gli animali in cura, un’area dedicata agli esemplari infetti e spazi all’aperto per il benessere dei cani.
Per garantire un funzionamento efficiente, è stato istituito un tavolo di lavoro con Asl, università e istituti di ricerca. Tra i partner coinvolti figurano l’Università di Tor Vergata, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana e l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma. L’obiettivo è definire un modello gestionale efficace, che possa coniugare risorse pubbliche e collaborazioni con il settore privato.
Inizialmente, l’ospedale sarà riservato agli animali già presenti nelle strutture comunali, ma in futuro potrebbe aprire le porte anche ai cittadini. In particolare, si sta valutando la possibilità di estendere i servizi a chi adotta un animale da canili, gattili e oasi feline della città, con un’attenzione particolare alle famiglie a basso reddito. Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Roma compie un passo di civiltà. In meno di una consiliatura realizzeremo un ospedale”, come riportato da adnkronos.
L’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha ricordato il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto, ispirato all’esperienza dell’ospedale veterinario di Napoli e sostenuto dall’apertura della facoltà di veterinaria a Tor Vergata. Con il cantiere già avviato, l’ospedale dovrebbe essere pronto entro fine 2026 e diventare pienamente operativo nel 2027. Un traguardo importante per Roma, che si candida a diventare un modello nella cura e nella protezione degli animali.
Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…
Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…
Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…
Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…