Attualità

Rivoluzione nel settore dell’energia: dall’Italia arriva l’innovativa “batteria di sabbia”!

Il 2022 è stato uno degli anni più turbolenti e problematici per il tema energia, tanto che l’opinione pubblica si è polarizzata sempre di più tra chi spinge per un investimento decisivo sulle rinnovabili, e chi invece sostiene la necessità di prendere in considerazione anche il nucleare. In tempi così incerti, una realtà tutta italiana ha messo a punto un sistema che, con l’innovativo connubio di sabbia e fonti rinnovabili, riesce a immagazzinare grandi quantità di energia termica. Scopriamo quindi qualcosa in più su questa promettente tecnologia “Made in Italy“…

Energia: i problemi delle fonti fossili e rinnovabili

Come riporta TGCOM24, il 70% della domanda globale di energia in ambito industriale è richiesta sotto forma di calore; al giorno d’oggi, il 90% di questa domanda viene soddisfatta mediante fonti fossili, con le conseguenti emissioni di CO2. Per superare questo ostacolo sarebbe necessario affidarsi sempre di più a energia sostenibile, ma, purtroppo, uno dei principali limiti di questa è che non fornisce energia continuativa, in quanto dipendente da fattori esterni. È proprio in questo ambito, tuttavia, che si afferma la “Magaldi Green Thermal Energy Storage” (MGTES); situata a Buccino, provincia di Salerno, è un realtà pioniera dello stoccaggio di energia termica, mediante il solo utilizzo di fonti sostenibili e materiali naturali…

Come funziona la “batteria di sabbia”?

La vicepresidente di “Magaldi Green Energy“, spiega in poche parole il funzionamento di questo sistema:

Il sistema si alimenta con energia rinnovabile prodotta dal sole o dal vento che poi viene accumulata […] fino a settimane in un letto fluidizzato di sabbia per rilasciare ‘calore verde’ ad altissime temperature (150-400°), quindi energia termica pulita 24/7 su richiesta. Non facendo uso di combustibili fossili, ma utilizzando solamente materiali completamente riutilizzabili e disponibili sul territorio, come sabbia silicea e acciaio, l’impianto non produce impatti negativi sull’ambiente”.

Come si può leggere sul sito dell’azienda, l’utilizzo della sabbia per ricavarne “green heat” (energia termica verde) potrebbe stupire, ma presenta dei notevoli vantaggi; tra questi vi sono grandi capacità di accumulo termico, elevata efficienza termica, tempi di risposta rapidi e impiego di materiali naturali. Speriamo che questa nuova realtà possa essere la prima tra le tante a offrire delle soluzioni alternative al consumo di combustibile fossile.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

Death Stranding 2: On the Beach – un viaggio per un domani migliore

“Un tempo ci fu un’esplosione. Uno scoppio che diede origine al tempo e allo spazio.…

23 minuti fa
  • Gaming

Battlefield 6: la beta sta avendo un incredibile successo

La beta di Battlefield 6 ha fatto registrare un numero enorme di giocatori collegati contemporaneamente…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori costumi di Spider-Man al cinema!

Recentemente, Tom Holland si è mostrato col nuovo costume di Spider-Man per il nuovo capitolo…

2 giorni fa
  • Attualità

“Dedicata a te”: arriva la nuova social card!

La nuova social card si chiama: "Dedicata a te" e verrà assegnata automaticamente a chi…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Sebastian Stan sarà il protagonista del nuovo Frankenstein di Radu Jude

È ufficiale: Sebastian Stan interpreterà il Mostro di Frankenstein nel nuovo adattamento firmato dal regista…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Fantastici Quattro: Marvel sta pianificando il sequel?

Il box office potrebbe aver riservato un'accoglienza modesta per I Fantastici Quattro: Gli Inizi, ma…

3 giorni fa