Attualità

“Ritrovato il veliero di James Cook”, Australia “ruba” la scoperta a USA

Dopo quasi un quarto di secolo passato a cercarla, forse i ricercatori hanno ritrovato la celebre nave appartenente a James Cook. Tuttavia, c’è chi non approva e rimprovera gli australiani per “l’annuncio prematuro”. Nasce la disputa fra il museo marittimo Australiano e la compagnia Americana a capo del progetto.

Chi era James Cook

Nella storia esistono ben due Cook che hanno fatto la storia dell’esplorazione marittima. Il primo è James Cook, di nazionalità britannica, il celebre esploratore che nel 1770 scoprì quella che successivamente fu chiamata Australia a bordo della sua Endeavour. Il secondo, invece, è Frederick Cook, quest’ultimo famoso per essere stato il primo uomo, Americano, ad arrivare al Polo Nord a inizio ‘900.

Sia Stati Uniti che Australia, quindi, hanno tutte le ragioni per essere così legati ad un unico nome, anche per se per ragioni distinte.

La disputa

Al centro dello scontro tra i ricercatori americani e i corrispondenti australiani vi sono le dichiarazioni di questi ultimi, “premature” a detta dei primi. I ricercatori del Rhode Island Marine Archeology Project hanno affermato che, in realtà, sulla scoperta è necessario porre ancora degli accertamenti, seguendo un “adeguato processo scientifico”. La direttrice del progetto D.K. Abbass ha poi accusato gli australiani di aver violato il contratto con dichiarazioni premature solo per la loro politica.

L’annuncio da parte del direttore dell’Australian National Maritime Museum è stato il seguente: “Dal 1999 indaghiamo su diversi relitti del 18esimo secolo in un’area di due miglia quadrate (circa 4 km quadri) in cui crediamo che l’Endeavour sia affondata. Sulla base dei documenti d’archivio e delle testimonianze archeologiche sono convinto che sia l’Endeavour”.

Effettivamente, dalla storia sappiamo che l’Endeavour sia stata affondata proprio in quella zona nel periodo della guerra di Indipendenza americana. Per questa ragione, come dichiarano gli stessi australiani, “tutto coincide“. Tuttavia, è giusto continuare ad indagare e accertare una scoperta prima di renderla pubblica.

Continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora per altre notizie di attualità come questa.

di Gianmichele Trotta

Se questo articolo ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Sport

Napoli si prepara per la festa scudetto

Stasera l’Inter a -1 dal primo posto si scontrerà al Sinigaglia con il Como, mentre…

28 minuti fa
  • Attualità

Trump blocca le iscrizioni degli studenti stranieri ad Harvard

Dopo essersi rifiutato di conformarsi a una serie di richieste governative, l'ateneo di Harvard ha…

5 ore fa
  • Attualità

Il matrimonio nuoce gravemente alla salute mentale, lo dice la scienza!

Una nuova indagine scientifica pubblicata sulla rivista Alzheimer's & Dementia mette in discussione il mito…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Alex Garland dirigerà il film live-action di Elden Ring!

Il regista e sceneggiatore Alex Garland si prepara a un nuovo ambizioso progetto: porterà infatti…

6 ore fa
  • Attualità

Roma: turista tedesco ruba la base di una colonna romana!

A Roma, un turista tedesco ha rubato una colonna romana di marmo. È stato fermato…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Marvel Cinematic Universe: rinviati i due nuovi film degli Avengers

Brutte notizie per i fan del Marvel Cinematic Universe: "Avengers: Doomsday" e "Avengers: Secret Wars",…

7 ore fa