Attualità

Ripercorriamo davvero la nostra vita prima di morire? Ora c’è la prova scientifica

A causa di un “fortuito incidente” verificatosi qualche tempo fa in seno al monitoraggio medico di un paziente affetto da epilessia, un team di ricercatori ha potuto ricavare una scoperta scientifica parecchio interessante.

Era stata avviata una registrazione neurologica del cervello del malato, un 87enne, per rilevare l’evoluzione della sua malattia, quando, a un certo punto, senza alcun preavviso, un malanno ha colpito il corpo del povero uomo. Un infarto cardiaco, fatale, che non ha lasciato all’anziano possibilità di sopravvivere.

Dopo essersi ripresi dalla disgrazia però, gli studiosi si sono resi conto di una cosa: “La macchina di raccolta neurologica aveva offerto loro una perfetta registrazione di un cervello morente“. Qualcosa che non capita tutti i giorni, e che può realizzarsi, anzi, solo in casualità uniche come questa.

L’analisi scientifica, la potenza cerebrale dei ricordi

L’esame ha svelato che nei 30 secondi antecedenti e succedenti la morte, le onde cerebrali dell’uomo hanno seguito gli stessi modelli che il cervello usa mentre sogna o cerca di richiamare i ricordi. Attività cerebrali di questo tipo sono affini al già pronunciato concetto del “richiamo della vita”, una tesi sostenuta da parecchi scienziati e sognatori.

Il portavoce del team di analisi ha scritto nel loro studio, pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience, di questo fenomeno, sostenendone la credibilità. Il dottor Ajmal Zemmar, un coautore della ricerca ha detto alla BBC: “Questo è successo in realtà totalmente per caso, non abbiamo pianificato di fare questo esperimento o registrare questi segnali“, aggiungendo poi che è la prima volta che viene ripreso il lavoro di un cervello prossimo alla morte.

Nessuno degli studiosi coinvolti nella vicenda si sente comunque di poter attestare con assoluta certezza la veridicità della scoperta, dato che il “campione in esame” risulta poco significativo poiché constante di un solo individuo. Tuttavia, gli scienziati sono concordi nel dire che i risultati sono soddisfacenti e possono costituire delle ottime prove utili al prosieguo e all’approfondimento del dibattito.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Gabriele Nostro

Se questo contenuto ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

 

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

6 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

7 ore fa
  • Sport

Champions League, Bayern Monaco-Inter vale la semifinale

Nella sfida di questa sera andrà in scena il quarto di finale di Champions League…

7 ore fa