Attualità

Riconoscere la Palestina: un atto politico e simbolico

Il riconoscimento della Palestina da parte di Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo riporta in primo piano una questione aperta da oltre settant’anni. Proclamato unilateralmente nel 1988, lo Stato palestinese affonda le radici nella Risoluzione Onu 181 del 1947, che prevedeva la nascita di due Stati, ebraico e arabo. Il conflitto del 1948 ne bloccò l’attuazione e avviò una lunga stagione di guerre. Da allora Israele ha esteso il controllo su Cisgiordania e Gerusalemme Est, mentre Gaza resta occupata militarmente. Gli accordi di Oslo avrebbero dovuto avviare la coesistenza, ma il loro fallimento ha alimentato nuove tensioni.

Cosa significa riconoscere uno Stato

Onu (Shutterstock)

Il riconoscimento di uno Stato è una scelta sovrana di ciascun Paese e non risponde a un’unica legge internazionale. Significa accettarne i confini, aprire relazioni diplomatiche, concedere visti ai suoi cittadini e permettergli di partecipare agli organismi globali come l’Onu o l’Oms. Nel caso palestinese, gran parte dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina e l’Europa orientale hanno già espresso un riconoscimento formale, così come il Vaticano e il Sahara Occidentale. Tuttavia, i principali Paesi occidentali hanno esitato per decenni, in parte per le forti pressioni geopolitiche e per il ruolo cruciale degli Stati Uniti a sostegno di Israele. L’adesione all’Onu rappresenta il traguardo più importante: un processo complesso che passa dal Consiglio di Sicurezza, dove i membri permanenti hanno potere di veto, prima di approdare all’Assemblea generale per l’approvazione definitiva.

Lo status della Palestina nell’arena internazionale

Israele è membro Onu dal 1949, mentre la Palestina dal 2012 ha lo status di Stato osservatore, che permette al presidente Mahmoud Abbas di partecipare ai dibattiti e firmare trattati senza diritto di voto. Nello stesso anno la sua bandiera ha iniziato a sventolare al Palazzo di Vetro, segnale di un riconoscimento parziale ma simbolico. Nel 2024 l’Assemblea generale l’ha definita “qualificata” per diventare membro a pieno titolo, ma la decisione spetta al Consiglio di Sicurezza, dove i veti dei membri permanenti restano un ostacolo. In questo contesto, il sostegno di alcuni Paesi occidentali acquista peso politico e contribuisce a rafforzarne la legittimità internazionale.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: Focus

Redazione Network NCI

Condividi
Pubblicato da
Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Copenaghen: allarme droni, chiuso scalo

Il traffico aereo dell'aeroporto internazionale di Copenaghen è stato chiuso durante la sera di lunedì…

19 minuti fa
  • Gaming

Physint: svelata la key art ufficiale e i primi attori del cast

Durante l’evento Beyond the Strand è stata svelata la key art di Physint, il nuovo…

38 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Alice in Borderland – stagione 3: la recensione

Dopo quasi tre anni dall’uscita della seconda stagione, una delle serie più attese di Netflix…

1 ora fa
  • Gaming

Death Stranding Mosquito: annunciato il nuovo anime ispirato al gioco di Kojima

Death Stranding Mosquito (titolo provvisorio) è stato presentato con un nuovo trailer durante l’evento Beyond…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

MCU, Robert Downey Jr è Dottor Destino: cosa significherà?

Il film sui Fantastici 4 dell'MCU è arrivato ufficialmente in forma digitale. Conseguentemente, la scena…

1 ora fa
  • Attualità

Udine, ottantenne dona un rene alla figlia

All'ospedale Santa Maria Della Misericordia di Udine un uomo di ottanta anni ha donato un…

2 ore fa