Attualità

Regno Unito, abbattuto l’albero plurisecolare di “Robin Hood”: è un atto vandalico

Uno dei monumenti più iconici della Gran Bretagna è sicuramente il Vallo di Adriano, un’imponente opera muraria edificata nel II secolo d.C. per difendersi dai ripetuti raid dei Pitti. Intorno a quelli che ormai sono i ruderi del muro, in una particolare depressione terrena, fino a pochi giorni fa sorgeva un albero di sicomoro plurisecolare (Sycamore Gap), diventata molto presto la pianta più simbolica del Regno Unito, nonché eletta per il 2016 come l’albero dell’anno. Tuttavia, pare che un 16 enne abbia abbattuto il sicomoro, deturpando per sempre il paesaggio; vediamo i dettagli…

Il crollo di un simbolo del Regno Unito

Meta prediletta da fotografi e registi, il leggendario sicomoro di Robin Hood (così chiamato perché compare in una scena del film Robin Hood – Principe dei ladri, del 1991), è stato ritrovato a terra, in una maniera che, secondo i funzionari del Northumberland National Park Authority, asseconda l’ipotesi per cui sia stato “deliberatamente abbattuto“; è piuttosto evidente, infatti, il taglio tipico di una motosega.

Poche ore dopo l’accaduto, le autorità hanno arrestato un ragazzo di 16 anni per sospetto danneggiamento; attualmente è in custodia e pare che stia collaborando alle investigazioni (poche ore fa, tuttavia, sembra sia uscito di prigione grazie alla cauzione). Tuttavia, le indagini sono ancora allo stadio preliminare, tanto che le autorità hanno lanciato degli appelli rivolti a chiunque possegga delle informazioni che possano rivelarsi utili per proseguire le ricerche:

“Faccio appello al pubblico per avere informazioni che ci aiutino. Se avete visto o sentito qualcosa di sospetto che potrebbe interessarci, fatecelo sapere. Qualsiasi informazione – non importa quanto piccola o insignificante possa essere – potrebbe rivelarsi assolutamente cruciale per le nostre indagini”.

 

Le prime reazioni a caldo

Inevitabili le prime reazioni, particolarmente emotive, come quella espressa dal fotografo Ian Sproat, il quale ha paragonato metaforicamente il il tronco tagliato allo strappo di una parte del suo cuore; anche gli escursionisti hanno manifestato lo stesso shock, constatando con i propri occhi le conseguenze di questo ignominioso atto vandalico. Al momento, tuttavia, l’area intorno al ceppo è intoccabile, in quanto zona di investigazione da parte della scientifica.

 

 

L’autore e ambientalista Robert Macfarlane ha cercato tuttavia di stemperare gli animi, suggerendo prudenza, e, soprattutto, di indirizzare questa vivace reazione popolare verso la cura del paesaggio:

“Non ci si dovrebbe concentrare sul colpevole, ma sul garantire una maggiore protezione dei grandi e vecchi alberi […] Il modo migliore per ricordare la perdita di un albero, direi, è con il guadagno di una foresta”.

Gli esperti, sulla base delle prime indagini scientifiche, ipotizzano di sfruttare il ceppo sano per far germogliare nuova vita; in ogni caso, solamente i nostri discendenti, tra 150-200 anni, potranno contemplare il paesaggio con un rinnovato e maturo sicomoro.

Fonti: BBC, Reuters

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

23 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

23 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

23 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

23 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

23 ore fa