Attualità

Razzismo e intolleranze: voto unanime in Senato per la ricostituzione della Commissione Segre

Il Senato ha approvato all’unanimità con 157 voti la ricostituzione della Commissione Segre, volta a contrastare i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Nata per la prima volta nell’ottobre 2019, ha visto il suo scioglimento con la fine della XVIII legislatura, il 12 ottobre 2022. Vediamo quindi i dettagli del “ritorno” riportati da RaiNews, e le parole di Liliana Segre

Lo scopo della Commissione

I compiti della Commissione erano quelli di proporre ed esaminare le proposte di legge riferite in particolare all’odio o alla violenza, con la possibilità di approvarle direttamente. Oltre a queste mansioni, i membri dovevano promuovere attività di sensibilizzazione su questi temi a livello Nazionale e Internazionale, in particolare con il coinvolgimento delle scuole.

La nuova Commissione sarà composta da 20 membri, divisi tra i principali partiti politici che compongono il Parlamento. Sulla Presidenza, invece, il nome più gettonato sarebbe ovviamente quello di Liliana Segre, già Presidente della Commissione in precedenza; la Senatrice a vita, in ogni caso, ha affermato:

“Dipende se mi votano o no, è una cosa che ho molto sentito e voluto. La Presidenza è secondaria, l’importante è che ci sia la Commissione”.

Le parole della Segre

La Senatrice a vita ha anche sottolineato, durante il suo intervento a Palazzo Madama, l’importanza della Giornata della Memoria:

“È di grande significato che questa nostra votazione si tenga nell’imminenza del prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria. Molto più, infatti, di tante celebrazioni che rischiano di apparire rituali, rappresenta – non solo per me, ma credo per tutti – un segnale importante e positivo”.

Ha poi continuato accentuando la grande necessità attuale della Commissione:

“In questi mesi di passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura sono accadute cose importanti, con riferimento ai temi di interesse della Commissione, su scala generale internazionale. C’è stata negli ultimi mesi del 2022, una grave crisi dell’universo dei social, del sistema, cioè, che ha cambiato il nostro modo di comunicare […].

Ebbene, in questo mondo ci sono state decine di migliaia di licenziamenti di lavoratori e manager, un processo di crisi che ha investito media quali Meta e Twitter […]. Si tratta di una crisi seria, profonda e preoccupante […]. Tutto questo dovrà necessariamente riguardare anche la Commissione che ci accingiamo a ricostituire”.

L’unità del Senato si è dimostrata non solo nella votazione, ma anche negli applausi e nelle standing ovation che hanno intervallato il discorso di Liliana Segre. Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

6 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

6 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

6 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

7 ore fa