Terra (@Shutterstock)
Il nostro pianeta esiste da circa 4,5 miliardi di anni, durante i quali ha vissuto moltissimi eventi, dall’evoluzione delle specie che lo abitano, passando per periodi come le ere glaciali fino ad arrivare ai cambiamenti climatici che sta attraversando ancora oggi. Quindi abbiamo voluto mettervi alla prova con un quiz riguardante proprio il pianeta Terra.
La temperatura più alta mai registrata dalla Terra è datata 1922: in Libia si era infatti registrata una temperatura di 58 gradi celsius. La misurazione però, secondo quanto riportato dall‘Organizzazione Meteorologica Mondiale, era stata presa in modo errato. Il record quindi, dopo essere stato appartenente alla Libia, è diventato di proprietà della Death Valley, negli Stati Uniti. Presso il Fornace Creek Ranch, il 10 luglio del 1913, la temperatura registrata è stata di 56,7 gradi celsius.
L’Everest, monte più alto del mondo situato nella catena montuosa dell’Himalaya, è alto 8848,86 metri. La misurazione è datata 2020, ma la cima è certamente ancora in crescita. Da quando si è formato, l’Everest ha continuato crescere al ritmo di circa 0,4 centimetri all’anno, e continua a farlo anche oggi. Questo non significa che l’Everest continuerà a crescere per sempre, anche grazie ad alcune leggi della fisica. Per via della forza di gravità le montagne sulla Terra non possono superare i 15km di altezza. Non è comunque detto che la montagna più alta del mondo possa arrivare a 15km. Sulla punta dell’Everest è presente del ghiaccio che protegge la roccia dall’erosione, e a causa del cambiamento climatico il ghiaccio potrebbe sciogliersi e l’Everest in quel momento sarebbe vittima dell’erosione che inevitabilmente impedirebbe alla cima di raggiungere l’altezza massima. Oltre a questo anche i corsi d’acqua che scorrono e le intemperie a cui è sottoposta già oggi la montagna non ne permetterebbero il raggiungimento.
La terra ha una massa di 5,9726 x 10 alla 24esima, come viene riportato anche nella pagina di Wikipedia dedicata. Secondo gli studi dell’Università di Cambridge il pianeta terra sta perdendo, ogni anno, 50mila tonnellate di massa. I motivi sarebbero diversi, il nucleo della terra ad esempio perde gradualmente energia, e di conseguenza massa. La perdita è di 16 tonnellate all’anno. Anche le fughe di gas dall’atmosfera, come l’idrogeno, sono un’altra possibile causa. La perdita di peso però non dovrebbe essere preoccupante secondo gli studiosi.
Le risposte al quiz si trovano nella pagina seguente.
Pagina: 1 2
Si continua a parlare con insistenza della remastered di The Elder Scrolls IV: Oblivion, anche…
I leak nel mondo dei videogiochi sono all'ordine del giorno e proprio nelle ultime ore…
Dopo i leak trapelati negli ultimi giorni, riguardanti un'ormai praticamente certa uscita di The Elder…
Bungie ha deciso. Su Marathon non sarà possibile comunicare attraverso la chat vocale di prossimità.…
Il governo italiano è tornato di nuovo a parlare di videogiochi e di come questo…
Sembra proprio che The Outer Worlds 2 offrirà ai videogiocatori un'esperienza molto più dedicata e…