di Claudio Cassarà
Il leggendario regista Quentin Tarantino ha rivelato che intende ritornare nel mondo della televisione. Dopo l’uscita del suo nono film, “C’era una volta… a Hollywood“, il film-maker è sempre più vicino al ritiro dalla carriera di regista, prevista dopo l’uscita di una decima pellicola. Ma, per la gioia dei suoi fan, Tarantino ha annunciato che girerà una serie televisiva composta da otto episodi nel 2023. L’annuncio è arrivato dal regista stesso, durante la presentazione newyorkese del suo nuovo libro, “Cinema Speculation“.
Le (poche) info sulla serie misteriosa di Quentin Tarantino
Anche se Quentin Tarantino ha svelato la sua intenzione di tornare a lavorare per la televisione, ha deciso di lasciare tutti all’oscuro su altre informazioni. Non sono stati resi noti dettagli sulla trama, il cast e la committenza (probabilmente una piattaforma streaming). I fan hanno ipotizzato che questa serie misteriosa sia “Bounty Law“, spin-off di “C’era una volta… a Hollywood” con protagonista il Rick Dalton di Leonardo DiCaprio nei panni del cacciatore di taglie Jake Cahill.
Tarantino ha già lavorato nell’ambito della televisione: nel 2005 ha girato due episodi di “CSI: Scena del Crimine“. Da allora, ha sempre voluto immergersi di nuovo nei racconti seriali. Ad esempio, l’americano era stato indicato come possibile regista del revival di “Justified“. Sono molti i progetti dai quali si è ritirato negli ultimi anni. Il più importante tra questi è un film su “Star Trek“. Anche se ne aveva già discusso con J. J. Abrams, l’idea non ha avuto un seguito ed è stata abbandonata.
Per quanto riguarda il progetto misterioso di Tarantino, non ci resta che attendere altre news dal regista.
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le news riguardanti il mondo del cinema, continua a seguire Nasce, Cresce, Streamma!
Forse potrebbe interessarti anche:
- NCS racconta: tutto sulla leggenda Martin Scorsese
- “Star Wars: Andor”: la recensione dell’episodio 11
- American Horror Stories (S02, Episodio 5), la recensione: Maria la sanguinaria
© RIPRODUZIONE RISERVATA