FIFA World Cup 2022 (@Shutterstock)
Lo sappiamo bene, il Qatar non ha una forte tradizione calcistica. Così, quando gli è stato assegnato il Mondiale, ha subito messo in atto un piano per poter avere stadi all’altezza dello scenario. Andiamo quindi a vedere, nel dettaglio, come verranno riutilizzati gli impianti dove si stanno giocando i Mondiali…
Il problema si è sempre posto: prima del Qatar, già Russia, Brasile e Sudafrica si erano trovati di fronte allo stesso grattacapo. Ad esempio, in Russia gli stadi utilizzati al momento sono otto dei 12 totali impiegati nella manifestazione, e tutti vengono impiegati con capacità ridotta. La Nazione medio-orientale però, non si è fatta trovare impreparata e ha fornito un dossier dettagliato, in cui viene spiegato il futuro di ogni impianto e dei suoi dintorni.
Degli otto stadi a disposizione, ben sette sono stati costruiti in tempi record, più uno, già esistente, che ha subìto comunque una forte ristrutturazione. La soluzione per evitare sprechi parte dai seggiolini: infatti, questi ultimi sono rimovibili, e al termine della kermesse intercontinentale verranno smontati e ridistribuiti ai Paesi in via di sviluppo.
Lusail Stadium (@Shutterstock)
Partiamo da due stadi che manterranno la loro funzione: l’Ahmad Bin Ali Stadium sarà la casa dell’Al Rayyan, mentre l’Al Janoub Stadium ospiterà i match dell’Al Wakrah. Inoltre, nelle zone circostanti agli impianti, si creeranno aree con parchi pubblici o zone votate allo sport, come campi da tennis o da cricket.
Anche il Khalifa International Stadium, il più antico, continuerà ad ospitare le partite casalinghe del Qatar. Tutt’intorno ci sarà un ospedale, un’accademia sportiva, hotel, un centro acquatico e tante altre strutture per lo sviluppo dello sport. L’Al Thumama Stadium sarà la casa di due squadre qatariote e inoltre ospiterà una clinica sportiva, con piste da corsa e da jogging nelle vicinanze.
L’Education City Stadium, invece, sarà il teatro della Nazionale femminile del Qatar; non solo, perché potrà essere sfruttato anche dagli studenti che vivranno in zona. Infatti, questo stadio è costruito in una zona di sviluppo per la conoscenza e lo studio: in questo sito sorgeranno due scuole.
L’Al Bayt Stadium, invece, ospiterà dei boutique hotel, dei luoghi sportivi e anche strutture per la comunità, come parchi pubblici. Lo Stadium 974, invece, è forse il progetto più particolare: è uno stadio totalmente smantellabile, costruito con dei container, che avrà uno sviluppo alternativo, probabilmente legato al mare, molto vicino. L’ultimo, il Lusail Stadium, non ha ancora un futuro scritto; sono tante le opzioni che sono poste al vaglio e tutte extra calcistiche, ma con ogni probabilità il complesso diverrà parte integrante della zona residenziale circostante.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
FromSoftware ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Elden Ring Nightreign, che arriva ora alla versione…
Emergono dettagli sul nuovo progetto in sviluppo presso Santa Monica Studio. Jason Schreier di Bloomberg…
Le autorità portano avanti senza sosta le indagini sul disastro del volo Air India 171,…
Siamo al 16 di luglio e il Como ha già speso la bellezza di 112…
È iniziato oggi il ritiro dell’Atalanta a Zingonia in vista della stagione 2025/2026. All’appello però…
I funzionari doganali dell’aeroporto di Colonia-Bonn, in Germania, si sono trovati di fronte a una…