Vedova Nera (@Pixabay)
Nel mondo delle vedove nere, l’amore si diffonde nell’aria. I ricercatori della Simon Fraser University hanno scoperto che le femmine di Latrodectus hesperus, diffuse negli Stati Uniti occidentali, attirano i maschi con una miscela di feromoni dall’odore “formaggioso”, simile a quello dei piedi sudati. Queste molecole, sparse sulle ragnatele, agiscono come segnali irresistibili per i maschi in cerca di una partner. Per loro, quell’aroma intenso rappresenta la promessa di un accoppiamento, anche a rischio della vita. In un ambiente dove il tempo stringe, i maschi inseguono la scia odorosa con tenacia, trasformando la puzza in un autentico richiamo d’amore.
Ragnatela (@ShutterStock)
Lo studio, pubblicato sul Journal of Chemical Ecology, ha individuato due composti chiave, denominati 1 e 7, che uniti danno origine all’acido isobutirrico, la stessa sostanza presente nel burro rancido e nei formaggi stagionati. È questa la causa della caratteristica puzza di piedi delle ragnatele femminili. I ricercatori hanno analizzato per mesi le tele raccolte in laboratorio, scoprendo che questa particolare combinazione chimica non solo guida i maschi verso la partner, ma li spinge anche ad adottare comportamenti di corteggiamento complessi. Tra questi, il curioso rituale del “taglio della tela”, con cui il maschio modifica la ragnatela della femmina per dimostrare le proprie intenzioni pacifiche e, allo stesso tempo, ridurre l’interesse di altri pretendenti.
Le femmine di vedova nera producono feromoni durante tutto l’anno, ma ne aumentano l’intensità nei mesi estivi, quando la competizione tra i maschi raggiunge il picco. In questo periodo, la loro ragnatela diventa un potente strumento di seduzione chimica, una sorta di “profumo d’amore” pensato per massimizzare le possibilità di accoppiamento. È una strategia raffinata, plasmata dall’evoluzione per garantire la sopravvivenza della specie. In fondo, anche per gli esseri umani la stagione calda è quella dei profumi e delle conquiste: cambia la sostanza, ma non la logica. Per le vedove nere, l’estate profuma di piedi.. per noi, di feromoni socialmente più accettabili.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!
Articolo di Biagi Linda
Fonte: Focus
Lo studio di sviluppo sudcoreano MADNGINE ha pubblicato un trailer del suo titolo in produzione:…
Il genere horror è da sempre tra i più temuti e apprezzati, non solo al…
Scoperta a luglio 2025, la cometa 3I Atlas sta destando una serie di interrogativi tra…
A Caponago, un comune del Vimercatese, in provincia di Monza e della Brianza, i cittadini…
Secondo un'inchiesta del The Times di Londra, i servizi di intelligence di Pechino e Mosca…
La paura è sempre stata un elemento amato dall'umanità. Tra chi si ritrova inevitabilmente attratto…