Gaming

Project Galileo: tutto quello che sappiamo sul “Summer Souls” italiano

Nel mondo videoludico, l’Italia non è quasi mai riuscita ad assumere un ruolo rilevante. Salvo pochissime eccezioni, infatti, le software house italiane non hanno mai spiccato nell’industria. Questa triste tendenza, però, potrebbe presto essere invertita, grazie ad uno dei titoli italiani più promettenti degli ultimi anni: Project Galileo. La nuova e prima grande fatica di Jyamma Games, software house nostrana, è stata svelata attraverso un teaser trailer più di un anno fa e durante gli ultimi Italian Game Awards il team di sviluppo ha rivelato nuovi dettagli.

Project Galileo: un videogioco italiano che parla dell’Italia

Realizzato in Unreal Engine 4, Project Galileo è un souls-like che ovviamente si ispira alle maestose opere di Miyazaki, ma, allo stesso tempo, prendendo le distanze da esse. L’obiettivo dei ragazzi di Jyamma Games, infatti, non è quello di creare una copia dei titoli FromSoftware, ma di rendere omaggio ad un genere immergendolo nell’italianità. Dalle immagini pubblicate dal team si percepisce una grande voglia di raccontare l’Italia e il suo folklore, ma soprattutto un grande orgoglio nel farlo. A esplicitare questo proposito è stato il direttore creativo e artistico di Jyamma Games Francesco Abbonizio: “In Project Galileo si respira l’Italia, si vede l’Italia nelle tinte vivaci, in una palette di colori molto luminosa; da qui il termine Summer souls creato per unire la bellezza dell’estate italiana e la sensazione che visitare il nostro Paese lascia, alla grinta, all’oscurità e ai pericoli di un gioco simile a un souls-like “.

screenshot preso dal canale YouTube Project Galileo

Dalle parole di Abbonizio possiamo notare la voglia del team di emanciparsi dalle classiche, tetre e gotiche atmosfere create da FromSoftware. L’espressione da loro coniata, “Summer Souls“, incarna la volontà quasi ossimorica di legare i paesaggi soleggiati tipici del Bel Paese con la decadente mitologia narrata dai souls. Non vedremo quindi le cattedrali lovacraftiane di Bloodborne, ma cittadine italiane dal cielo limpido, baciate dal tepore del sole e caratterizzate dal fragore delle onde che si infrangono sugli scogli.

Enotria, lo sfondo di una trama folkloristica

Durante gli Italian Game Awards, come detto, il team di sviluppo ha pubblicato un video nel quale vengono approfondite l’ambientazione e la trama di Project Galileo. Le avventure narrate nel souls italiano si svolgeranno a Enotria, un continente composto da diversi regni che nei secoli hanno sviluppato una propria cultura. Tratte commerciali e conflitti hanno influenzato le relazioni tra i regni, ma un evento catastrofico ha modificato profondamente il destino del continente. Un gruppo di persone, infatti, è riuscito a impadronirsi di un potere misterioso, intrappolato in un manufatto noto come “Canovaccio“, capace di rendere Enotria un “involucro vuoto”. Come anticipato, la bellezza del paesaggio italiano si lega alla decadenza, al degrado e alla stagnazione. La trama darà vita alle nostre leggende e ai racconti popolari italiani, pronti ad essere vissuti dai videogiocatori di tutto il mondo.

Project Galileo è ancora un titolo provvisorio, che quindi non corrisponderà al nome con il quale verrà pubblicato il gioco. Il doppiaggio, al momento, sembra essere solamente in lingua inglese, caratterizzata però dall’accento italiano. Vi ricordiamo, inoltre, che lo sviluppo del “summer souls” è seguito anche da Sabaku no Maiku.

L’uscita del titolo è ancora lontana, ma le premesse sembrano davvero ottime. Voi cosa ne pensate? Vi intriga questo progetto tutto italiano? Noi non vediamo l’ora di saperne di più. Per rimanere sempre aggiornati sul mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Potreste essere interessati anche a questi articoli:

Erik Veronese

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

22 ore fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

2 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

2 giorni fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

2 giorni fa
  • IgnorantNews

Golf, Tommy Fleetwood e la buca memorabile: la pallina è stata spinta in buca da una mosca!

Tommy Fleetwood, noto golfista inglese, ha realizzato una buca da highlights. La sua pallina era…

3 giorni fa