Premier League (@Shutter Stock)
In Inghilterra il calcio è molto più di uno sport. Ovviamente, lo affermiamo senza voler in alcun modo sminuire la passione di altri Paesi (come l’Italia, d’altronde), ma la Premier League offre realmente un aiuto concreto alla società. L’iniziativa in questione, che nel 2022 festeggia quindici anni di vita, si chiama Premier League Kicks, e coinvolge letteralmente chiunque.
Premier League Kicks nasce nel 2007 con un chiaro scopo: dare più di una mano ai giovani nelle aree più bisognose d’Inghilterra, impegnandoli in attività costruttive, tra cui un’ampia varietà di sport, musica e sessioni educative e di sviluppo personale.
Il programma parte con quattro progetti pilota: Tottenham, Manchester City, Fulham e Brentford. Grazie ad un finanziamento triennale da parte della Lega, il programma è cresciuto a dismisura: 90 club tra Premier League, EFL e National League, tengono attualmente sessioni di sport e istruzione in oltre 700 sedi nelle comunità locali, dove i progetti sono più necessari.
PL Kicks si è posta dei chiari obiettivi in partenza: aumentare e migliorare le opportunità nello sport (non solo calcio) nei ragazzi tra gli 8 e i 18 anni; migliorare il benessere fisico e mentale (autostima, abilità sociali); rafforzare la comunità, a partire dagli adolescenti, collaborando anche con le forze dell’ordine; e soprattutto promuovere l’integrazione e sostenere l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione.
Lo sforzo economico non è indifferente: nel progetto Premier League Kicks sono stati investiti più di 65 milioni di sterline, che però hanno portato risultati più che positivi. L’iniziativa poggia le basi sulla forza del gruppo: il 20% del personale di coaching è infatti formato da chi ha partecipato al programma dall’altro lato della “cattedra”.
Come già detto, sono 90 i club inglesi che prendono parte a PL Kicks, con ben 440.000 giovani coinvolti, per un totale di 900.000 ore di lezione svolte. Inoltre, anche le forze dell’ordine sparse tra Inghilterra e Galles offrono riscontri positivi: nelle zone dove è presente l’iniziativa, si è infatti abbassato il tasso di criminalità giovanile.
E i numeri per il futuro sono ancora migliori. Anche l’interesse femminile, negli ultimi tre anni, è aumentato addirittura del 58%. Insomma, l’Inghilterra offre l’esempio: c’è solo da applaudire e, perché no, provare ad imparare.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
di Federico Minelli
Potrebbero interessarti anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…