Gaming

Pong: il primo antenato di successo dei videogiochi compie 50 anni

Sono passati ben 50 anni dall’inizio dell’Era videoludica e da quel giorno l’industria dei videogiochi ha raggiunto vette globali. Dai Console & Pc gamers ai pendolari che per passatempo si cimentano su Candy Crush, i videogames fanno parte della vita quotidiana di oltre 2,7 miliardi di persone. L’antenato che ha dato vita alle generazioni di videogiochi che oggi conosciamo e amiamo, non è altro che lo schermo di un cabinato con un punto e delle linee bianche!

Pong, il “coin-pop” di successo

Nel novembre del 1972, dopo alcuni tentativi falliti di introdurre alcuni videogiochi dell’epoca sul mercato, all’interno della Sala Giochi di Sunnyvale in California viene inaugurato un nuovo cabinato. Dopo solo pochi giorni Allan Alcorn, lo sviluppatore del cabinato, riceve una telefonata dal gestore della sala, che lamenta il malfunzionamento della nuova macchina. Al suo arrivo, Alcorn scopre la causa del problema: il cassetto porta-monete del cabinato è pieno zeppo di quarti di dollaro! Da quel momento Alcorn diventò il padre tecnologico del primo celebre Arcade, che tracciò la rotta per la fiorente Era videoludica. Pong, nominato così proprio per il suono prodotto durante la partita, è un semplice tennis da tavolo bidimensionale in bianco e nero prodotto dalla Atari. La vera innovazione nella sua naturalezza, era data dalla programmazione della palla, la quale man mano che si avanzava negli scambi di colpi, aumentava esponenzialmente la sua velocità, rendendo il gioco frenetico e competitivo.

 

La tecnologia dell’epoca

La tecnica di generazione dell’immagine sullo schermo non era ancora basata sul concetto di “matrice di pixel“. In linguaggio tecnico, si procedeva per manipolazione della linea di scansione del cinescopio, con componenti elettronici di tipo analogico. I contatti tra la palla, la racchetta e i bordi del campo, invece, venivano realizzati con componenti logici tipici dell’elettronica digitale (porte AND, OR, NAND, NOR). Inoltre, non essendo ancora lanciata sul mercato la TV a colori, la quasi totalità dei giochi era in bianco e nero, o al più con qualche tono di grigio.

Se volete rimanere sempre aggiornati sul mondo del Gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram.

Hey Gamers! Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Luca Petrasso

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

6 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

6 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

6 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

7 ore fa