L’ultimo episodio di Pokémon Story narra alcune vicende che anticipano quelle dei giochi principali (partendo, naturalmente, da Rosso e Blu). Tra queste, la più interessante e anche una delle più apprezzate dai fan arriva da Johto e da Oro e Argento.
No, il titolo c’entra poco con Il Signore degli Anelli o con Gli Anelli del Potere (qui la recensione dei primi due episodi). La storia, infatti, narra eventi della regione di Johto. Torniamo a quasi un millennio prima degli eventi di Rosso e Blu. Nella regione in cui avvengono gli eventi di Pokémon Oro e Pokémon Argento, infatti, la popolazione della città oggi nota come Amarantopoli creò due Torri: la Torre di Latta e la Torre d’Ottone. Le due divennero dimora dei due leggendari che compaiono sulle copertine dei due giochi: rispettivamente, Ho-Oh e Lugia, che si posarono al nono piano di entrambe le torri.
Passarono più di 500 anni e, purtroppo, avvenne una disgrazia: a causa di un fulmine, la Torre d’Ottone prese fuoco. Due furono le principali conseguenze dell’incendio: la fuga di Lugia, che decise di rifugiarsi nelle Isole Vorticose tra le moderne Olivinopoli e Forlisopoli (dove poi, quasi due secoli dopo, incontrerà il protagonista dei giochi). La seconda, e ben più grave, fu la morte di tre Pokémon, uccisi dalle fiamme che avvolsero la Torre per più di tre giorni. Solo la pioggia riuscì a spegnere l’incendio. A quel punto, Ho-Oh discese dalla Torre di Latta e resuscitò i tre Pokémon.
Stiamo parlando di Raikou, Entei e Suicune: tre leggendari rispettivamente di tipo Elettro, Fuoco e Acqua, proprio come il fulmine che colpì la Torre, le fiamme che le distrussero e l’acqua che spense l’incendio. I tre Pokémon, tuttavia, spaventavano involontariamente gli umani: per questo, si misero a girovagare per Johto, diventando i primi mostriciattoli tascabili roaming del franchise. Dopo aver resuscitato Raikou, Entei e Suicune, Ho-Oh si allontanò da Amarantopoli, volando via in attesa di un umano puro di cuore. Dopo questi eventi, la Torre di Latta e la Torre d’Ottone vennero ricordate rispettivamente come Torre Campana e Torre Bruciata.
Il resto della storia dei Pokémon è costellato di tanti episodi singoli e sparsi e per questo lunghi da elencare. Dalla lotta di Tapu Koko, Tapu Lele, Tapu Bulu e Tapu Fini contro Solgaleo e Lunala alla contrapposizione di Xerneas e Yveltal che rispettivamente rilasciano e assorbono energia vitale in e da esseri viventi. Per questo, elencarli tutti sarebbe più lungo del previsto. La speranza, però, è che questi episodi abbiano risvegliato nei nostalgici la voglia di giocare a questo storico franchise e che in parte abbia incuriosito chi, di Pokémon, non ne sapeva nulla.
Se questo episodio ti è piaciuto ma già ti manca Pokémon Story, puoi rileggere i primi tre:
Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…
Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…
Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…